Dopo gli inserimenti con riserva del 30 dicembre, inizia lo scorrimento delle graduatorie Gps della provincia di Milano per tutti gli aspiranti docenti inseriti in graduatoria di seconda fascia.
Mercoledì 30 nel sito dell’Ust di Milano è comparsa finalmente la convocazione per scorrimento da Gps per operazioni di nomina a tempo determinato posti comuni dell’anno scolastico 2020/2021 per le scuole medie e superiori. Tra i destinatari di tale convocazione, troviamo in elenco i riservisti in attesa di verifica dei requisiti.
Ad oggi, analizzando le graduatorie residue, risulta evidente la mancanza di organico in alcune scuole di primo e secondo grado. Stando allo scorrimento delle graduatorie in Sigeco, nel giro delle prossime settimane vedremo pubblicata una note dell’Ust di Milano in merito alle convocazioni residue.
Seguici anche su Facebook!
Nello specifico verranno portate a termine tutte le operazioni di convocazione per gli aspiranti docenti in lista. Infatti, come affermato dalla Ministra Azzolina “tutti i docenti inseriti in graduatoria verranno convocati”.
Vediamo però cosa è sancito dalla normativa sulle supplenze annuali
L’ O.M. n. 60 del 10 luglio 2020 ha disciplinato l’intera materia relativa al conferimento delle supplenze.
In particolare, ai sensi dell’art.2, comma 4 dell’OM 60/2020, sono disciplinati criteri e modalità di conferimento delle seguenti tipologie:
a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente
tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico quale termine delle attività didattiche;
c) supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.
L’attribuzione delle supplenze per l’anno scolastico 2020/21 sarà disposta dalle graduatorie provinciali e di istituto costituite in attuazione dell’OM 60/2020.
In particolare, ai sensi dell’art. 2, comma 5 dell’OM 60/2020, per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche di cui al comma 4, lettere a) e b), sono utilizzate le GAE. In caso di esaurimento o incapienza delle stesse, in subordine, si procede allo scorrimento delle GPS . In caso di esaurimento o incapienza delle GPS, sono utilizzate le graduatorie di istituto.
Per le supplenze temporanee di cui al comma 4, lettera c), si utilizzano le graduatorie di istituto.
Quindi cosa dobbiamo aspettarci per la prossima settimana?
Da quanto appreso dall’Ordinanza Ministeriale n.60 del 10 luglio 2020, quelle cattedre che risultano da rinunce dopo il 31 dicembre o che si rendono vacanti a qualunque titolo dal 1 gennaio, dovrebbero andare a nomina del Dirigente scolastico utilizzando graduatorie di Istituto di I fascia e di II fascia. Nel caso specifico della provincia di Milano, visto l’alto numero di docenti, le supplenze verranno attribuite dall’Ust Milano avvalendosi del sistema Sigeco.
Nell’attesa della pubblicazione della nota sul sito dell’ufficio scolastico, teniamoci aggiornati sul portale delle convocazioni.