• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Chiedilo al blog

E c’è chi propone di fare lezione in estate. Perché è impensabile, spieghiamolo

Aule bollenti, contratti da rinnovare, maggior impegno dei docenti in dad...

Luigi Buttiglieri di Luigi Buttiglieri
2 Febbraio 2021
in Chiedilo al blog
456
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

A cadenza pressoché annuale, arriva puntuale la proposta-richiesta: perché non apriamo le scuole d’estate? Tale domanda viene reiterata ultimamente a causa del sostanziale calo degli apprendimento dovuto alla didattica a distanza.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Prima di affrontare l’argomento, è fondamentale ricordare che tali asserzioni provengono tendenzialmente da non docenti. Del resto quando si tratta sui vari media di scuola, è assai raro vedere la figura di chi vive la classe per ben più delle 18 ore passate in aula.

Tuttavia, è bene approntare una risposta che elenchi minuziosamente i motivi per cui tale proposta, oltre a essere ingiusta per i docenti, è anche immotivata e tecnicamente assolutamente non realizzabile.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Motivi tecnici-economici

  1. Qualcuno tra coloro che hanno proposto la “scuola in estate” ha mai provato a tenere un corso di recupero a fine giugno? In aule anguste, i ragazzi sono stipati, senza lo straccio, ovviamente, di un climatizzatore in classe. Ben che vada, si è dotati di un ventilatore, sufficiente a stento per cercare di rinfrescare il docente, non ovviamente gli alunni. Non osiamo immaginare la scena a luglio inoltrato.
  2. Già il motivo precedente sembra sufficiente. Molte scuole sono fatiscenti, è impensabile che si investa nei climatizzatori. Ad ogni buon modo, continuiamo con la rassegna. Ricordiamo che i docenti precari, molti di loro con contratto fino ai primi giorni di giugno o al 30 giugno, ammontano a circa un quarto rispetto al numero totale degli insegnanti, circa 200mila: qualcuno oserà prolungare loro il contratto? Ricordiamo che alcune segreterie scolastiche già oggi cercano, anche in assoluta buona fede, di non pagare ai supplenti con contratto fino al termine delle attività didattiche i pochi giorni, a volte anche uno solo, intercorrenti tra l’ultimo giorno di attività didattiche e gli scrutini …
  3. Se davvero l’attività scolastica venisse prolungata addirittura fino a luglio, quando i professori potrebbero usare le meritate ferie? Non ci sarebbero i tempi tecnici. Ricordiamo che a metterlo nero su bianco furono i Padri Costituenti nell’articolo 36 della Costituzione, comma 3: “Il lavoratore ha diritto […] a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi“.

E la gratitudine?

  1. Ricordiamo che molti docenti si sono prodigati, fin dalle prime chiusure degli istituti scolastici causa pandemia, al fine di permettere agli studenti di proseguire le lezioni. Chi di loro aveva mai fatto uso di Skype, Meet, Zoom, Padlet, Socrative, Kahoot, tavolette grafiche e chi più ne ha più ne metta? Eppure la categoria ha appreso subito, nonostante, ricordiamo, nessuno abbia fornito loro un corso di formazione e, soprattutto, nonostante la sostanziale non obbligatorietà della didattica a distanza fino all’aprile del 2020. Un vero e proprio esempio di dedizione al proprio lavoro, eppure vengano continuamente bistrattati e accusati dall’opinione pubblica.
  2. Comprendiamo come non sia facile da spiegare a chi, a scuola, non entra dai giorni del proprio “esame di maturità”, ma cerchiamo di farlo. I professori, anche in dad (e ricordiamo che molti docenti, specie della scuola dell’infanzia, della primaria e della “prima media”), non hanno fatto un giorno di “vacanza”. Che cosa dovrebbero recuperare? E anche chi ha sostenuto la didattica a distanza, si è impegnato in modo almeno pari rispetto al proprio impegno pregresso, e spesso assai superiore. Una seria didattica a distanza presuppone un duro “lavoro oscuro”, invisibile ma costante, nonché un serio stress dovuto a richieste, di alunni, colleghi e segreterie, provenienti a ogni ora del giorno e della notte, festività incluse.

Si chiede la scuola in estate perché gli alunni hanno ridotto i propri apprendimenti durante la dad? Apprenderebbero pochissimo anche durante la scuola a giugno/luglio, per le cause sopra citate.

Piuttosto, se da una parte i docenti hanno fatto tutto il possibile, lo stesso si può dire di alcuni genitori (per fortuna non la maggior parte)? Durante la dad, si sprecano gli esempi di suggerimenti palesi da parte loro, di compiti svolti al posto dei pargoli, di intromissione durante la lezione per contestare il docente, di difesa a spada tratta nonostante palesi copiature. Forse, se la scuola si è dovuta far carico, oltre dell’istruzione, anche dell’educazione (ambientale, civica, digitale, all’affettività, stradale…), non sarebbe giunto il momento di ricordare a certe famiglie di dare una mano, oltre che nell’impartire una sana educazione, volta all’accettazione del dovere scolastico e del rispetto dei docenti, anche nel supporto ai propri figli nell’istruzione? Supporto che non equivale a “sostituzione” nel farsi carico dei compiti o delle verifiche, si badi bene.

Dunque, ancora riteniamo possibile una scuola a giugno inoltrato/luglio e che i docenti debbano “fare gli straordinari”?

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Tags: feriescuolavacanze
Luigi Buttiglieri

Luigi Buttiglieri

Laureato in Lettere classiche, insegnante dall'età di 24 anni, appassionato del mondo della scuola. Amo mettermi a disposizione di chi ne ha bisogno.

Altri Articoli

Chiedilo al blog

Tamponi sui bambini, gli insegnanti non sono infermieri, il Dipartimento Scuola e Istruzione di Fratelli d’Italia per il Trentino Alto Adige prende posizione

di vedi sotto
3 Marzo 2021
0

C'è chi ha scambiato per caso, gli insegnanti delle scuole primarie per infermieri? I docenti vorrebbero poter insegnare in pace....

Leggi tutto

Classe di concorso A046 Scienze giuridico-economiche: serve una riforma che le dia la giusta importanza

3 Marzo 2021

Petizione: Docenti di diritto ed economia esclusi dall’insegnamento di educazione civica

15 Febbraio 2021

La scuola sicura per tutti: petizione lanciata dalle insegnanti della Sardegna

14 Febbraio 2021
Prossimo articolo

Noipa: manutenzione terminata, appare lo stipendio di febbraio con i conguagli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Richieste di ritorno alla didattica in presenza: è caos in Lombardia

5 Marzo 2021

Esami scuole medie e superiori: i chiarimenti dal Ministero. La figura dei “professori di riferimento”

5 Marzo 2021

Il Sottosegretario Sasso apre uno “sportello di ascolto” per docenti, studenti e famiglie.

5 Marzo 2021

Sottosegretaria Floridia: “Concorso ordinario entro l’anno”. Sempre più improbabile un inizio celere del concorso

5 Marzo 2021

Concorso ordinario, prepariamoci alla preselettiva e alla seconda prova col Prof. Samani

5 Marzo 2021

Concorso straordinario, arrivano i primi risultati ma i vincitori non basteranno. Anief: tutti i partecipanti vadano in graduatoria

5 Marzo 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 4.739 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy