• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Metodologia

TextingStory: una app per sperimentare con lo storytelling in modo originale

Paola Cirelli di Paola Cirelli
9 Febbraio 2021
in Metodologia
1.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

TextingStory è una app disponibile sia per dispositivi Android che iOS, che permette di realizzare chat fittizie e condividerle attraverso diversi canali. Nella versione gratuita l’app consente l’accesso a un buon numero di funzioni di base, più che sufficienti per la creazione di una chat divertente e personalizzata.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per utilizzarla, occorre in primo luogo definire i partecipanti alla conversazione. Per fare ciò, basta inserire i nomi (o nickname) dei personaggi ed eventualmente un’immagine di profilo.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Successivamente, si possono definire gli altri parametri, come il rumore della tastiera durante la digitazione dei messaggi, lo sfondo (chiaro o scuro) e la velocità di scorrimento della conversazione.

Una volta terminata la fase di preparazione, si procede con la costruzione della chat vera e propria. Il procedimento è molto semplice, in quanto non occorre fare altro che selezionare il personaggio e scrivere la sua “battuta”. Di fatto, l’impressione che si ha è proprio quella di scrivere una sorta di copione digitale.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Una volta completata la fase più creativa del lavoro, se il risultato è soddisfacente si può passare alla creazione del video. Questa operazione può richiedere qualche minuto, a seconda delle dimensioni del file e della qualità della connessione.

Il video generato può essere scaricato, caricato su Google Drive o Google Classroom, inviato come allegato per e-mail o condiviso tramite YouTube, Facebook o altri social media.

Dal punto di vista didattico, le potenzialità di questo piccolo strumento sono notevoli, in quanto si presta ad essere utilizzato per attività e laboratori di storytelling molto originali e versatili. Si può infatti utilizzare TextingStory per:

  • far dialogare fra loro personaggi storici o letterari;
  • costruire un “aggancio” per ispirare la scrittura di testi narrativi di diversi generi;
  • immaginare un’”intervista impossibile” ad un personaggio storico

Naturalmente, la creazione di una chat può essere affidata al docente oppure agli alunni stessi, che si ritroveranno in tal modo ad utilizzare in maniera didattica uno strumento che fa parte della loro quotidianità: la chat.

Come insegnante, ritengo che le occasioni offerte dalla tecnologia di rendere i contenuti didattici più “appetibili” per gli alunni siano sempre da accogliere con favore e da utilizzare con saggezza e un pizzico di astuzia. Nella realtà attuale, le tecnologie digitali rivestono un ruolo fondamentale nella vita dei ragazzi: renderle nostre alleate significa incentivare la motivazione, risvegliare l’interesse e (ri)accendere la voglia apprendere. TextingStory, serve molto bene a questo scopo,

Sul mio canale Youtube e sulla mia pagina Facebook potete trovare alcuni esempi di chat realizzati da me per i miei alunni di scuola secondaria di I grado.

 

Paola Cirelli
Dal 2008 insegno italiano presso la scuola paritaria Smiling International di Ferrara. Ho recentemente avviato una collaborazione con la rivista digitale Bricks, per la quale ho scritto due articoli riguardanti l’uso delle tecnologie didattiche durante la DAD.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Paola Cirelli

Paola Cirelli

Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Formazione. Dal 2008 insegno italiano presso la Smiling International di Ferrara. Dal 2015 collaboro con la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna sull’uso didattico di nuove tecnologie.

Altri Articoli

Metodologia

Alla ricerca del metodo di studio

di Paola Cirelli
24 Febbraio 2021
0

Non c’è riunione, consiglio di classe o colloquio con i genitori in cui non venga nominato, solitamente con toni avviliti...

Leggi tutto

Educazione civica, percorso già pronto da scaricare: i diritti ai tempi del covid

3 Marzo 2021

Educazione civica: come predisporre un percorso valido con i libri giusti

13 Gennaio 2021

Didattica a distanza o didattica digitale integrata? Facciamo una distinzione

11 Gennaio 2021
Prossimo articolo

Safer Internet Day, martedì prossimo giornata mondiale per la sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Richieste di ritorno alla didattica in presenza: è caos in Lombardia

5 Marzo 2021

Esami scuole medie e superiori: i chiarimenti dal Ministero. La figura dei “professori di riferimento”

5 Marzo 2021

Il Sottosegretario Sasso apre uno “sportello di ascolto” per docenti, studenti e famiglie.

5 Marzo 2021

Sottosegretaria Floridia: “Concorso ordinario entro l’anno”. Sempre più improbabile un inizio celere del concorso

5 Marzo 2021

Concorso ordinario, prepariamoci alla preselettiva e alla seconda prova col Prof. Samani

5 Marzo 2021

Concorso straordinario, arrivano i primi risultati ma i vincitori non basteranno. Anief: tutti i partecipanti vadano in graduatoria

5 Marzo 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 4.739 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy