• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Strumenti

TFA Sostegno VI ciclo: quanti posti per singola università? Analizziamo la tabella

In vista della pubblicazione del bando del VI ciclo del TFA sostegno, cerchiamo di capire come verranno spalmati i 6000 posti messi a bando

Salvo Vinciguerra di Salvo Vinciguerra
13 Febbraio 2021
in Strumenti
2.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Quello del 2020 è stato un duro anno per gli aspiranti partecipanti del V ciclo del Tfa sostegno. Tra rinvii legati alla pandemia e il blocco delle procedure concorsuali decise dal Dpcm di Dicembre, in alcune Università deve ancora concludersi l’iter di selezione.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Un ritardo che rende questo tirocinio formativo attivo, diverso da tutti gli altri. Ricordiamo che sarà un corso per la prima volta effettuato in modalità telematica e che dovrà concludersi, secondo la nuova nota informativa, entro il 20 Luglio 2021. Stando al decreto del MIUR del 10 settembre 2010, n. 249, saranno invece in presenza le attività di tirocinio, ma si potranno fare solo nei casi di garanzia del rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza vigenti.

Nel frattempo però incalza il VI ciclo Tfa sostegno, approvato dal Mef. Si attende la nota autorizzativa del Ministero dell’Istruzione per la predisposizione dei relativi bandi, che stando alle previsioni dovrebbero essere pubblicati entro la fine di Marzo 2021.
I posti disponibili saranno circa 6.000 e nel bando sarà indicato il numero previsto per ogni singolo ateneo.

Scuola Blog

Seguici anche su Facebook!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Per capire meglio come verranno suddivisi i posti tra le università italiane è bene analizzare i dati in nostro possesso, ovvero la tabella dei posti disponibili per l’anno accademico 2019-2020. Secondo quanto evidenziato in tabella, i posti disponibili per il V ciclo del TFA erano 19.595, numero assai lontano dall’attuale VI ciclo, ovvero meno di 6.191 posti.

Però questi dati ci servono per capire come verranno distribuiti i posti sul territorio italiano. Analizziamo la tabella:

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

A questo punto, il calcolo è semplice: basta dividere il numero dei posti del VI ciclo (6.191) per quelli del V ciclo (19.595).

6.191/19.595= 0,32

Moltiplichiamo il numero dei posti disponibili dell’università che ci interessa per la cifra che abbiamo ottenuto.

Facciamo un esempio: Voglio iscrivermi al TFA sostegno VI ciclo per la scuola secondaria di primo grado, voglio fare il corso a Verona. L’anno scorso a Verona erano messi a bando 150 posti, moltiplico quindi i posti (150) per 0,32 e ottengo i possibili posti per il VI ciclo. Procediamo: 150×0,32= 48 posti disponibili per il VI ciclo. Probabilmente saranno messi a bando per il VI ciclo solo 48 posti nella scuola secondaria di primo grado nell’ateneo di Verona.

Ricordiamo che quanto scritto è frutto di una nostra supposizione, quindi quanto calcolato oggi potrebbe differire dal reale numero di posti che verrà pubblicato nel bando di marzo.

Ricordiamo anche che al numero complessivo dei posti messi a bando, si deve tener conto anche dei docenti “idonei”, ovvero, docenti che hanno superato i test lo scorso anno e che per mancato scorrimento delle graduatorie o altri corsi universitari in atto, non hanno potuto partecipare al Tfa V ciclo. 

Questi docenti, infatti, avranno il diritto di essere ammessi al sesto e ultimo ciclo del Tfa Sostegno, riducendo probabilmente il numero reale dei posti messi a bando.

In questo articolo diamo delle indicazioni su cosa studiare per superare la preselezione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Tags: covidtabellatfa sostegno
Salvo Vinciguerra

Salvo Vinciguerra

Laureato in Architettura e specializzato in metodologie e nuove tecnologie per l'insegnamento. Docente dal 2015. Da sempre appassionato di informatica, scrive per Scuola Blog e ne cura l'immagine e il core.

Altri Articoli

Strumenti

DAD e scrittura creativa: sperimentare lo storytelling con i “finti social”

di Paola Cirelli
9 Aprile 2021
0

Quando si lavora in DAD, sperimentare, inventare e rinnovare le proprie strategie diventa un imperativo: i ragazzi tendono a perdere...

Leggi tutto

Quale PC acquistare per la didattica a distanza

31 Marzo 2021

Riassunti, schemi e mappe concettuali – L’importanza di farli da soli

9 Marzo 2021

Gynzy – Una web app per la didattica a distanza

18 Marzo 2021
Prossimo articolo

Concorso straordinario, finalmente chiarezza sul tampone. Spostamento di alcune sedi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Concorsi, come saranno modificati già nel 2021. Valutazione sulla base di titoli, servizi e prova computer based

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, tutti gli esiti pubblicati con iscritti, posti, idonei [AGGIORNAMENTO COSTANTE]

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, sì alle suppletive, ma per pochi

23 Aprile 2021

Sinopoli: scuola ostaggio dei conflitti nella maggioranza. Su ripresa in presenza balletto imbarazzante

23 Aprile 2021

Recovery plan: a Scuola e Ricerca 32 miliardi, oggi il varo in CdM. Anief: bene, non disperdiamoli

23 Aprile 2021

Organici, il Ministero conferma i numeri degli scorsi anni

22 Aprile 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 5.857 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy