Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

21 Giugno 2022

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Insegnanti di ruolo “immobilizzati” senza possibilità di avvicinamento verso il comune di residenza
Attualità

Insegnanti di ruolo “immobilizzati” senza possibilità di avvicinamento verso il comune di residenza

vedi sottoBy vedi sotto15 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

Dichiarato inammissibile, ma poi ripescato, l’emendamento di Fratelli d’Italia sulla mobilità straordinaria, che si aggiunge a quello presentato da Popolo Protagonista, un’apertura tangibile alle richieste degli insegnanti di ruolo fuori le loro province di residenza e che desiderano un avvicinamento alle proprie famiglie, i cosiddetti: Docenti Immobilizzati.

A dar voce alle sofferenze di questi insegnanti sono alcuni esponenti di opposizione: l’On. Carmela Bucalo, Responsabile del Dipartimento Scuola di Fratelli d’Italia, che ha intavolato un emendamento risolutivo alla questione dei docenti immobilizzati con una mobilità che sia prioritariamente espletata su tutti i posti prima delle nuove nomine, come prescritto dal Testo Unico.

Difatti si legge: “…per l’anno scolastico 2021/2022 i termini per la mobilità straordinaria per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, per tutto il personale docente di ruolo, in deroga al vincolo di permanenza nella provincia, di cui all’articolo 399, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, su tutti i posti vacanti e disponibili…”.

Emendamenti recanti la stessa materia e le stesse richieste risolutive provengono anche dagli esponenti di Popolo Protagonista- gruppo Misto, Rospi: “Considerata la situazione di emergenza di diffusione epidemiologica da COVID-19 si dispone, con ordinanza del Ministro dell’Istruzione, da emanare entro 30 giorni dall’entrata in vigore della presente legge di conversione, la riapertura dei termini di mobilità in deroga interregionale, interprovinciale e intercompartimentale destinando ad essa, annualmente, il 100 per cento delle cattedre disponibili, […] Il 100 per cento del residuo è destinato ai vincitori di concorso alla data odierna”.

L’azione politica dell’On. Rospi è sorretta da quella della Senatrice Tiziana Drago, da tempo impegnata sul rientro dei docenti immobilizzati con la presentazione di emendamenti sin dal primo esodo degli insegnanti da Milano verso le regioni meridionali nella notte tra il 7 e 8 marzo dello scorso anno.
Una notte emblematica che vide la fuga di migliaia di insegnanti fuori sede verso lo loro terra d’origine con la proclamazione dello stato di pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La situazione emergenziale ha indubbiamente acuito le problematicità già esasperate di questa classe lavorativa abbandonata a se stessa e che non trova voce tra i banchi parlamentari e le sigle sindacali che calano dall’alto la loro firma su un contratto che non tutela né lo status lavorativo né l’incolumità dei docenti cosiddetti immobilizzati.

Il Presidente del Coordinamento Nazionale Docenti Immobilizzati, Doriana D’Elia dichiara: «Il personale del comparto scuola, avente un contratto a tempo indeterminato ma con titolarità fuori la propria provincia di residenza, si sente vulnerabile ed esposto al rischio di contagio epidemiologico, persino vettore di trasmissione a causa delle trasferte lavorative. La proroga dell’attuale stato di emergenza sanitario al 30 aprile non fa che agitare gli animi e in questo momento storico la malattia non è più un fatto privato del dipendente, ma è oggi questione più generale e appartiene all’organizzazione dello Stato che ne diventa responsabile.

Occorre una risoluzione ad un fenomeno stagnante e che investe migliaia di persone con la presa in carico di un sistema meritocratico che riconosca alla mobilità un effetto prodromico alle assunzioni come già avviene nella Pubblica Amministrazione e nelle fasi di mobilità provinciale per la scuola- conclude la Professoressa Doriana D’Elia-, non capiamo perché quando si arriva alle fasi della mobilità interprovinciale i posti hanno un abbattimento del 75% escludendo migliaia di docenti dalla possibilità di ottimizzare la propria sede lavorativa, condannando gli stessi ad una precarietà a vita sebbene in ruolo.

Quando sarà reso merito ai sacrifici di questi insegnanti?».

Doriana D’elia

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
vedi sotto

Comunicati stampa e autori occasionali che scrivono sul nostro blog.

Altri articoli

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022 Attualità

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022 Attualità

SALARIO MINIMO – Deve valere anche per i dipendenti pubblici

10 Giugno 2022 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere
Scrivilo sul blog

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

By vedi sotto21 Giugno 20221

Abbiamo ministri del Miur negativi? I sindacati uniti dovrebbero stilare un calendario di scioperi con…

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022

SALARIO MINIMO – Deve valere anche per i dipendenti pubblici

10 Giugno 2022
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Partner
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.375 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy