Capita spesso agli insegnanti di voler o dover condividere con i propri alunni una o più pagine tratte da un libro che i ragazzi non possiedono. Per fare ciò, la soluzione più comune e “navigata” è quella delle fotocopie.
In alternativa, il ricco e variegato mondo delle app mette oggi a disposizione numerosi strumenti che permettono di realizzare file PDF con una buona risoluzione e condividerli rapidamente con chi si desidera.
Uno tra essi è la app per dispositivi Android “Photo to PDF”.
Seguici anche su Facebook!

Con Photo to PDF è possibile selezionare fino a 5 immagini tratte dalla gallery del proprio smartphone e unirle in un file PDF che si può poi facilmente caricare su Google Drive e condividere tramite Google Classroom, registro elettronico o altre piattaforme.

Nella versione gratuita della app, cinque è il numero massimo di immagini assemblabili nello stesso PDF. Tuttavia, questo è l’unico “svantaggio” che si può riscontrare fino ad ora in questo strumento (del resto, se il numero di pagine da condividere è maggiore è sufficiente creare più file PDF). Per il resto, i benefici che derivano dall’utilizzo di una risorsa del genere sono notevoli in quanto:
- i pdf hanno sempre una buona risoluzione e appaiono sempre molto nitidi e leggibili;
- non si è più vincolati alla fotocopiatrice;
- è possibile condividere documenti con grande rapidità;
- non si corre più il rischio che gli alunni smarriscano o rovinino il materiale che si fornisce loro;
- si può facilmente condividere materiale anche con gli alunni assenti, permettendo loro in tal modo di non restare indietro.
Photo to PDF è disponibile per i dispositivi Android e si trova nell’ app store di Google. Ad essa sono correlate alcune versioni PRO a pagamento che consentono funzionalità più avanzate. La versione gratuita è tuttavia più che sufficiente per soddisfare le esigenze di condivisione di materiale che si verificano più comunemente nell’ambito della vita di classe.