• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Strumenti

Photo to PDF – una soluzione “furba” per una rapida condivisione di materiale con gli alunni

Riceviamo e pubblichiamo una guida di Paola Cirelli

Paola Cirelli di Paola Cirelli
16 Febbraio 2021
in Strumenti
691
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Capita spesso agli insegnanti di voler o dover condividere con i propri alunni una o più pagine tratte da un libro che i ragazzi non possiedono. Per fare ciò, la soluzione più comune e “navigata” è quella delle fotocopie.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

In alternativa, il ricco e variegato mondo delle app mette oggi a disposizione numerosi strumenti che permettono di realizzare file PDF con una buona risoluzione e condividerli rapidamente con chi si desidera.

Uno tra essi è la app per dispositivi Android “Photo to PDF”.

Scuola Blog

Seguici anche su Facebook!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Immagine 1 – L’icona di Photo to PDF come appare nell’app store di Google

Con Photo to PDF è possibile selezionare fino a 5 immagini tratte dalla gallery del proprio smartphone e unirle in un file PDF che si può poi facilmente caricare su Google Drive e condividere tramite Google Classroom, registro elettronico o altre piattaforme.

Immagini 2 e 3 – Selezione di immagini dalla gallery di uno smartphone e alcune delle possibili opzioni di condivisione.

Nella versione gratuita della app, cinque è il numero massimo di immagini assemblabili nello stesso PDF. Tuttavia, questo è l’unico “svantaggio” che si può riscontrare fino ad ora in questo strumento (del resto, se il numero di pagine da condividere è maggiore è sufficiente creare più file PDF). Per il resto, i benefici che derivano dall’utilizzo di una  risorsa del genere sono notevoli in quanto:

  • i pdf hanno sempre una buona risoluzione e appaiono sempre molto nitidi e leggibili;
  • non si è più vincolati alla fotocopiatrice;
  • è possibile condividere documenti con grande rapidità;
  • non si corre più il rischio che gli alunni smarriscano o rovinino il materiale che si fornisce loro;
  • si può facilmente condividere materiale anche con gli alunni assenti, permettendo loro in tal modo di non restare indietro.

Photo to PDF è disponibile per i dispositivi Android e si trova nell’ app store di Google. Ad essa sono correlate alcune versioni PRO a pagamento che consentono funzionalità più avanzate. La versione gratuita è tuttavia più che sufficiente per soddisfare le esigenze di condivisione di materiale che si verificano più comunemente nell’ambito della vita di classe.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Paola Cirelli

Paola Cirelli

Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Formazione. Dal 2008 insegno italiano presso la Smiling International di Ferrara. Dal 2015 collaboro con la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna sull’uso didattico di nuove tecnologie.

Altri Articoli

Strumenti

DAD e scrittura creativa: sperimentare lo storytelling con i “finti social”

di Paola Cirelli
9 Aprile 2021
0

Quando si lavora in DAD, sperimentare, inventare e rinnovare le proprie strategie diventa un imperativo: i ragazzi tendono a perdere...

Leggi tutto

Quale PC acquistare per la didattica a distanza

31 Marzo 2021

Riassunti, schemi e mappe concettuali – L’importanza di farli da soli

9 Marzo 2021

Gynzy – Una web app per la didattica a distanza

18 Marzo 2021
Prossimo articolo

Bianchi, le parole al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Concorsi, come saranno modificati già nel 2021. Valutazione sulla base di titoli, servizi e prova computer based

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, tutti gli esiti pubblicati con iscritti, posti, idonei [AGGIORNAMENTO COSTANTE]

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, sì alle suppletive, ma per pochi

23 Aprile 2021

Sinopoli: scuola ostaggio dei conflitti nella maggioranza. Su ripresa in presenza balletto imbarazzante

23 Aprile 2021

Recovery plan: a Scuola e Ricerca 32 miliardi, oggi il varo in CdM. Anief: bene, non disperdiamoli

23 Aprile 2021

Organici, il Ministero conferma i numeri degli scorsi anni

22 Aprile 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 5.858 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy