• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Strumenti

Simplemind – Uno strumento utile e gratuito per mappe mentali e concettuali

Riceviamo e pubblichiamo una preziosa guida di Paola Cirelli

Paola Cirelli di Paola Cirelli
21 Febbraio 2021
in Strumenti
1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Le mappe rappresentano uno strumento di grande utilità per tutti gli alunni, specialmente per quelli che faticano a memorizzare concetti e parole chiave o hanno bisogno di una guida per costruire un discorso in vista di un’esposizione orale.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Il web offre un’ampia scelta di app più o meno gratuite per costruire mappe digitali; nella maggior parte dei casi si tratta di strumenti semplici, piuttosto intuitivi nell’utilizzo e con una grafica abbastanza accattivante e personalizzabile.

La app che presento oggi non è disponibile (nella sua versione gratuita) su web ma lo è negli store di Google e Apple ed è quindi installabile su dispositivi sia Android che iOS. Ciò la rende particolarmente adatta per gli alunni di scuola secondaria di I e II grado, che con maggiore probabilità dispongono di uno smartphone o di un tablet personale da utilizzare liberamente.
La app si chiama Simplemind e permette la creazione rapida di mappe sullo schermo del proprio smartphone/tablet.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO
Immagine 1 – Il logo di Simplemind come appare nell’app store.

L’app è davvero semplice da utilizzare, in quanto le funzioni di base (quelle necessarie, del resto) sono estremamente intuibili. Questo fa sì che la creazione di una mappa possa avvenire molto velocemente.

Immagini 2,3,4 – Alcune delle fasi di creazione di una mappa.

Una volta creata, la mappa si salva automaticamente nella propria lista personale e può essere modificata a proprio piacimento, anche scegliendo fra i numerosi layout disponibili.

Come la maggior parte delle app, anche Simplemind propone diversi “pacchetti” che includono l’accesso a funzionalità avanzate, tra le quali anche la possibilità di utilizzare l’app da web.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Tuttavia, io trovo che il punto di forza di questa risorsa, oltre alla semplicità di utilizzo, stia proprio nel fatto di essere usufruibile da smartphone e tablet, vale a dire i dispositivi “preferiti” da tutti gli alunni dagli 11 anni in su. Avere Simplemind installato sul proprio smartphone permette infatti ai ragazzi di portare sempre con sé le proprie mappe e di averle a disposizione in ogni momento per studiare, ripassare o avvalersi di un supporto di riferimento durante una prova orale o scritta.

Consiglio questa app in particolar modo a genitori e insegnanti di alunni con DSA, che anche più degli altri beneficiano dell’utilizzo di risorse come questa.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Tags: appguidastrumenti
Paola Cirelli

Paola Cirelli

Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Formazione. Dal 2008 insegno italiano presso la Smiling International di Ferrara. Dal 2015 collaboro con la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna sull’uso didattico di nuove tecnologie.

Altri Articoli

Strumenti

Easy Notes: una app per organizzare gli appunti e studiare

di Paola Cirelli
28 Febbraio 2021
0

Il mondo delle app offre diversi strumenti che possono costituire un valido aiuto per chi necessita di un supporto in...

Leggi tutto

Flashcards: una app per lo studio e il linguaggio specifico

23 Febbraio 2021

I pregiudizi sull’uso del digitale nella didattica

22 Febbraio 2021

Photo to PDF – una soluzione “furba” per una rapida condivisione di materiale con gli alunni

16 Febbraio 2021
Prossimo articolo

Prove Invalsi 2021: vediamo quali classi interessate e le date di svolgimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Richieste di ritorno alla didattica in presenza: è caos in Lombardia

5 Marzo 2021

Esami scuole medie e superiori: i chiarimenti dal Ministero. La figura dei “professori di riferimento”

5 Marzo 2021

Il Sottosegretario Sasso apre uno “sportello di ascolto” per docenti, studenti e famiglie.

5 Marzo 2021

Sottosegretaria Floridia: “Concorso ordinario entro l’anno”. Sempre più improbabile un inizio celere del concorso

5 Marzo 2021

Concorso ordinario, prepariamoci alla preselettiva e alla seconda prova col Prof. Samani

5 Marzo 2021

Concorso straordinario, arrivano i primi risultati ma i vincitori non basteranno. Anief: tutti i partecipanti vadano in graduatoria

5 Marzo 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 4.739 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicitá
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy