Le mappe rappresentano uno strumento di grande utilità per tutti gli alunni, specialmente per quelli che faticano a memorizzare concetti e parole chiave o hanno bisogno di una guida per costruire un discorso in vista di un’esposizione orale.
Il web offre un’ampia scelta di app più o meno gratuite per costruire mappe digitali; nella maggior parte dei casi si tratta di strumenti semplici, piuttosto intuitivi nell’utilizzo e con una grafica abbastanza accattivante e personalizzabile.
La app che presento oggi non è disponibile (nella sua versione gratuita) su web ma lo è negli store di Google e Apple ed è quindi installabile su dispositivi sia Android che iOS. Ciò la rende particolarmente adatta per gli alunni di scuola secondaria di I e II grado, che con maggiore probabilità dispongono di uno smartphone o di un tablet personale da utilizzare liberamente.
La app si chiama Simplemind e permette la creazione rapida di mappe sullo schermo del proprio smartphone/tablet.

L’app è davvero semplice da utilizzare, in quanto le funzioni di base (quelle necessarie, del resto) sono estremamente intuibili. Questo fa sì che la creazione di una mappa possa avvenire molto velocemente.

Una volta creata, la mappa si salva automaticamente nella propria lista personale e può essere modificata a proprio piacimento, anche scegliendo fra i numerosi layout disponibili.
Come la maggior parte delle app, anche Simplemind propone diversi “pacchetti” che includono l’accesso a funzionalità avanzate, tra le quali anche la possibilità di utilizzare l’app da web.
Tuttavia, io trovo che il punto di forza di questa risorsa, oltre alla semplicità di utilizzo, stia proprio nel fatto di essere usufruibile da smartphone e tablet, vale a dire i dispositivi “preferiti” da tutti gli alunni dagli 11 anni in su. Avere Simplemind installato sul proprio smartphone permette infatti ai ragazzi di portare sempre con sé le proprie mappe e di averle a disposizione in ogni momento per studiare, ripassare o avvalersi di un supporto di riferimento durante una prova orale o scritta.
Consiglio questa app in particolar modo a genitori e insegnanti di alunni con DSA, che anche più degli altri beneficiano dell’utilizzo di risorse come questa.