• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Metodologia

Alla ricerca del metodo di studio

Una preziosa guida di Paola Cirelli

Paola Cirelli di Paola Cirelli
24 Febbraio 2021
in Metodologia
486
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Non c’è riunione, consiglio di classe o colloquio con i genitori in cui non venga nominato, solitamente con toni avviliti e rassegnati: è il metodo di studio, il “grande assente”, di cui tanto i genitori quanto gli insegnanti lamentano la perenne mancanza negli studenti.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

“I ragazzi non sanno studiare” è senza alcun dubbio una delle rimostranze più comuni nei dialoghi tra docenti e famiglie. E non è una falsità: i ragazzi oggi sono spesso molto deboli nello studio, complice anche un’ assai minore esposizione alla lettura e un utilizzo massiccio di Internet, dove le informazioni ricercate sono perlopiù del tipo “mordi e fuggi”.

Il problema è che solitamente il dibattito sul metodo di studio finisce con l’arenarsi su quello che è in realtà l’interrogativo fondamentale: a chi spetta il compito di insegnare ai ragazzi come si studia?

Scuola Blog

Seguici anche su Facebook!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Tendenzialmente, gli insegnanti tendono a delegare tale responsabilità alle famiglie, sostenendo che “si è sempre fatto così” e che “lo studio è qualcosa che si fa a casa”. D’altro canto, i genitori spingono affinché sia la scuola a farsi carico dello sviluppo del metodo di studio, dal momento che proprio la scuola è il luogo in cui gli alunni apprendono con l’aiuto dei professionisti del mestiere.

Chi ha ragione?

Personalmente, credo che l’unica soluzione possibile risieda in una rinnovata collaborazione tra scuola e famiglie.
Non è più realistico oggi, da parte degli insegnanti, pretendere che gli studenti sviluppino un metodo di studio autonomamente o con il supporto dei genitori: i ragazzi di oggi sono diversi rispetto ai loro insegnanti, rispondono a stimoli differenti e sono profondamente cambiati dal punto di vista delle competenze. Sono inoltre mutate anche le famiglie, spesso composte da adulti molto impegnati e sprovvisti del tempo necessario per sedersi alla scrivania dei figli e aiutarli nello studio, specialmente quello più laborioso e metodico.

D’altro canto, non è neppure pensabile che le famiglie si “defilino” completamente, dichiarandosi de-responsabilizzate. È pur vero infatti che lo studio è un’attività che necessita di impegno individuale e anche di ricerca e di tentativi, in quanto non esiste un solo e unico metodo di studio applicabile universalmente a tutti gli studenti: ognuno deve ricercare e sviluppare il proprio, sulla base delle proprie potenzialità individuali.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Nella mia esperienza, ho potuto notare i benefici derivanti dal dedicare alcune lezioni al mese specificamente allo studio: in tali occasioni, apro la versione digitale del libro di testo sulla LIM e insieme ai ragazzi leggo e ragiono sulla ricerca delle parole chiave e dei concetti fondamentali da sottolineare, evitando le ridondanze e le informazioni che possono essere tralasciate.

Dopo la lettura e la selezione, lavoriamo sulla schematizzazione delle informazioni importanti organizzandole in mappe o riassunti, e infine i ragazzi ricevono il compito di allenarsi all’esposizione dei contenuti a casa, insieme ai propri genitori.
In tal modo, le famiglie vengono coinvolte in maniera collaborativa, sotto la guida dell’insegnante, e ricevono l’incarico di portare a termine un lavoro di fatto già avviato in classe. Questo chiaramente non azzera i problemi, ma aiuta a creare un clima di dialogo e di reciproca collaborazione che è di beneficio per tutti, in primo luogo gli studenti.

Il lavoro sul metodo può essere sviluppato da tutti gli insegnanti e può essere applicato a tutte le diverse sfaccettature dello studio, ad esempio:
– come trarre le informazioni fondamentali da un testo;
– come trarre informazioni dagli elementi non testuali (schemi, grafici, cartine, disegni, dipinti …);
– come studiare con un video didattico;
– come svolgere una ricerca attingendo da fonti appropriate.

Se svolto in un’atmosfera collaborativa, credo che la “ricerca del metodo perduto” possa giungere a una felice conclusione e anche aiutare notevolmente il dialogo fra scuola e famiglia, che oggi come non mai necessita di ritrovare una nuova armonia

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Paola Cirelli

Paola Cirelli

Laureata in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze della Formazione. Dal 2008 insegno italiano presso la Smiling International di Ferrara. Dal 2015 collaboro con la facoltà di Scienze della Formazione di Bologna sull’uso didattico di nuove tecnologie.

Altri Articoli

Metodologia

Come utilizzare i gruppi di lavoro in Google Meet

di Salvo Vinciguerra
12 Aprile 2021
0

I moderatori possono utilizzare i gruppi di lavoro per suddividere i partecipanti in gruppi di numero più ridotto durante le...

Leggi tutto

DAD e valutazione: non solo voti, ma comunicazione

14 Marzo 2021

Metodologie didattiche: vediamo insieme 6 metodologie molto efficaci

11 Marzo 2021

TextingStory: una app per sperimentare con lo storytelling in modo originale

9 Febbraio 2021
Prossimo articolo

Variante inglese Covid. Il virologo Clementi: no a chiusure generalizzate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Concorsi, come saranno modificati già nel 2021. Valutazione sulla base di titoli, servizi e prova computer based

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, tutti gli esiti pubblicati con iscritti, posti, idonei [AGGIORNAMENTO COSTANTE]

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, sì alle suppletive, ma per pochi

23 Aprile 2021

Sinopoli: scuola ostaggio dei conflitti nella maggioranza. Su ripresa in presenza balletto imbarazzante

23 Aprile 2021

Recovery plan: a Scuola e Ricerca 32 miliardi, oggi il varo in CdM. Anief: bene, non disperdiamoli

23 Aprile 2021

Organici, il Ministero conferma i numeri degli scorsi anni

22 Aprile 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 5.857 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy