• Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog
No Result
View All Result
Scuola Blog
No Result
View All Result
Home Graduatorie

Tabella titoli GPS: si auspica una rivalutazione dei master nell’aggiornamento 2022

Una preziosa considerazione del prof. Tommaso Palilla

Tommaso Palilla di Tommaso Palilla
4 Marzo 2021
in Graduatorie
5.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsApp

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tabella titoli GPS ha suscitato nell’agosto 2020 delle furiose polemiche da parte dei docenti precari della scuola e fra le tante motivazioni ha tenuto banco la svalutazione dei master. I master universitari di 1°Livello (conseguibili con il possesso di una laurea di 1°livello)e 2° livello (conseguibili con una laurea magistrale) sono corsi post-laurea e titoli accademici che attestano particolari conoscenze e competenze in un determinato settore.

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Fino all’aggiornamento del 2017 tali master venivano valutati 3 punti nelle graduatorie di terza fascia docenti , ma con la riforma e l’introduzione delle nuove graduatorie provinciali, il Miur guidato dalla ministra Azzolina ha deciso inspiegabilmente di diminuire e portare a 1 punto il loro valore con un massimo di 3 master conseguibili in tre anni accademici differenti.

Questa situazione ha comportato la rabbia di migliaia di precari che si sono visti decurtare molti punti nell’aggiornamento 2020 e adesso richiedono una rettifica della valutazione nel prossimo aggiornamento delle GPS che si dovrebbe tenere nella primavera del 2022.

Scuola Blog

Seguici anche su Facebook!

ANNUNCIO PUBBLICITARIO

Le ragioni sono comprensibili, gli sforzi e gli investimenti economici per la propria formazione sono notevoli e anche tali master universitari richiedono un impegno di studio e finanziario di non poco conto da tutti i punti i vista, perciò è difficile capire questo cambiamento del Miur. Alcuni hanno ipotizzato come causa, l’esplosione numerica di master di università telematiche  per l’acquisizione dei cfu mancanti per accedere alle classi di concorso, altri hanno messo in discussione la loro discutibile fattibilità di completamento, ma la realtà dei fatti è che tali corsi sono realtà importanti nel panorama formativo italiano.

Qualsiasi tipologia di  master “universitario” è un corso post laurea di 60cfu ed esame finale con tesi che incrementa le conoscenze e le competenze della propria materia, che introduce alle metodologie di insegnamento i nuovi aspiranti docenti e aumenta quelle dei docenti che insegnano da più anni, perciò è legittima la protesta di chi dopo aver fatto 3 master e conseguito 9 punti nelle graduatorie 2017, se ne è visti riconoscere appena 3 nel 2020. Come è legittima la rabbia anche di chi ha conseguito più master investendo con la consapevolezza che essi valessero 3 punti per poi ritrovarsi con appena 1 punto.

Dal Tar del Lazio nell’Ottobre del 2020, grazie al ricorso di ANIEF, è stata fatta una richiesta al Miur per chiarire le motivazioni di tale svalutazione, ma ancora non ci sono notizie certe al riguardo. Il cambio del governo e dei vertici del ministero dovrebbe far mutare la situazione, per cui sia il Ministro Bianchi, sia il Sottosegretario Sasso che nel 2020 si è battuto in parlamento per far riconoscere le ragioni di chi protestava per questa situazione, si dovrebbero muovere in discontinuità dal precedente governo e organizzare una diversa TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI GPS 2022

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Tommaso Palilla

Tommaso Palilla

Nato a Firenze e laureato in Scienze Politiche: corso di Studi Internazionali all'Università di Pisa. Docente di diritto ed economia negli Istituti secondari di II grado.

Altri Articoli

Graduatorie

Proroga ata: posso inserire servizi e titoli fino al 26 aprile?

di redazione
21 Aprile 2021
0

A seguito della proroga del termine di presentazione delle domande disposta dal DM 08.4.2021, n. 138, possono essere dichiarati titoli...

Leggi tutto

Domande ATA fino al 26 aprile, chiarezza su titoli OSA e OSS

20 Aprile 2021

TFA sostegno: incremento dei posti disponibili, lo afferma la Ministra dell’Università Messa

15 Aprile 2021

ATA 2021: Attenzione alla dichiarazione dei titoli

7 Aprile 2021
Prossimo articolo

La Lombardia diventa zona arancione rinforzato dalla mezzanotte di oggi e fino al 14 marzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook

Scuola Blog

Pubblicità

Ultime Notizie

Concorsi, come saranno modificati già nel 2021. Valutazione sulla base di titoli, servizi e prova computer based

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, tutti gli esiti pubblicati con iscritti, posti, idonei [AGGIORNAMENTO COSTANTE]

23 Aprile 2021

Concorso straordinario, sì alle suppletive, ma per pochi

23 Aprile 2021

Sinopoli: scuola ostaggio dei conflitti nella maggioranza. Su ripresa in presenza balletto imbarazzante

23 Aprile 2021

Recovery plan: a Scuola e Ricerca 32 miliardi, oggi il varo in CdM. Anief: bene, non disperdiamoli

23 Aprile 2021

Organici, il Ministero conferma i numeri degli scorsi anni

22 Aprile 2021

Pubblicità

Scuola Blog

Scuola Blog - Discutere e Condividere.
Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.

Categorie

  • Attualità
  • Chiedilo al blog
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Metodologia
  • Sindacati
  • Strumenti

Seguici su Facebook

Clicca Mi Piace sulla nostra pagina

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 5.857 altri iscritti

Seguici su Twitter

Tweets by scuola_blog
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Strumenti
    • Metodologia
  • Formazione
  • Concorso
  • Graduatorie
  • Chiedilo al blog

© 2021 Scuola Blog - Il blog del mondo scuola - Editor: Arch. S. Vinciguerra.

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli in impostazioni.

Scuola Blog
Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy