Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

10 Agosto 2022

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Galli: “Riapertura decisione populista, non degna del governo. Basta col pietismo sui giovani”
Attualità

Galli: “Riapertura decisione populista, non degna del governo. Basta col pietismo sui giovani”

Luigi ButtiglieriBy Luigi Buttiglieri16 Aprile 2021Updated:17 Aprile 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

Nel corso della trasmissione in diretta streaming “La Voce della Scuola”, giunta oggi al 34esimo appuntamento e diretta dal Professor Diego Palma, sono intervenute varie figure di considerevole rilevanza; tra di queste, sicuramente spicca il Professor Massimo Galli. Riportiamo le sue parole in merito alla difficile situazione pandemica attraversata dal nostro Paese.

Il professore inizia commentando la recente decisione dell’Esecutivo di riaprire le scuole secondarie di secondo grado nei territori “gialli” e “arancioni”: “Questa decisione del governo mi ha gettato in un certo imbarazzo e disappunto, mi ha fatto abbastanza infuriare perché la ritengo una decisione populista, non degna del governo che abbiamo e della persona che la presiede. Mi stupisco anche in base ai dati che gli hanno passato. Sapete che la Francia, che è sempre stata rigorosa nel tenere le scuole aperte, le ha chiuse, che la Gran Bretagna, che esce da un periodo molto duro e nemmeno comparabile con il nostro, ha chiuso a lungo”.

Poi il Professor Galli ricorda il numero delle vaccinazioni: 23%, “molto lontano da 140-150 dosi ogni 100 abitanti. Tenete tutti conto che i bambini, coloro con meno di 16 anni, ad oggi non possono essere vaccinati; abbiamo questo pesante dato da considerare. Penso che prima o poi il blocco debba essere forzato. Il dato è quindi estremamente basso. Inoltre, abbiamo un quarto degli ultraottantenni che non hanno ricevuto ancora una dose.

La Gran Bretagna ha vaccinato 45 milioni di dosi, pari a 60 dosi per 100 persone, e più o meno su quella base ci siano pure gli Stati Uniti. Elevato il numero di dosi anche per Israele, quindi in questi casi si può ragionare delle riaperture. Noi stiamo ponderando le aperture in base a cosa? Ancora nel Paese ci sono più di 510mila persone con un’infezione attiva, e sono  la metà probabilmente a essere infette. Alla fine del lockdown dello scorso anno, c’erano meno di 100mila persone con infezione attiva, che corrispondevano circa a 400mila reali”.

Relativamente al recente studio della Professoressa Gandini che testimonia che la scuola è un luogo sicuro, così afferma: “Il punto fondamentale è: la scuola è un ambito sicuro? C’è un lavoro di provenienza milanese che è circolato recentemente, ma se si vedono i dati con una certa evidenza scientifica, e ci sono dati dal Lazio e dal Piemonte ben diversi, ma anche alcuni studi dell’Università dell’Insubria, che dimostrano il contrario: tutto dice con una certa chiarezza che la riapertura delle scuole è uno dei 2 fattori che maggiormente pesano e a 4 settimane dalla riaperture delle scuole l’incremento Rt è del 24%. Queste cose sono politicamente scomode ma mi sento di ribadirle”.

Poi, in merito ai vaccinati: “Anche da lavori nostri recentemente pubblicati, siamo in grado di determinare che bambini e adolescenti hanno minore probabilità di infettarsi, ci si infetta di più con l’aumentare dell’età. Però interviene una variabile, la variante inglese che infetta il 40% in più ed è in grado di infettare anche bambini e adolescenti che finiscono poi per infettare genitori e nonni. Abbiamo visto crescere in questi ultimi mesi progressivamente il dato dell’età degli ospedalizzati. Il volere aprire a tutti i costi subito è un’iniziativa avventata.

Infine, chiude con una dura sferzata: “Sono convintissimo di ripristinare la scuola in presenza, e sono convinto che ci sia stato un pesante impatto psicologico su tutta una serie di realtà, e l’incremento di disagi psicologici preesistenti come accade in momenti di crisi; ma non ne posso nemmeno più del pietismo, di commiserazione dei giovani che a volte è anche commiserazione dei genitori che a volte non riesce a gestire l’impatto quotidiano con la propria prole“.

covid dad massimo galli rientro scuola
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Luigi Buttiglieri

Laureato in Lettere classiche, insegnante dall'età di 24 anni, appassionato del mondo della scuola. Amo mettermi a disposizione di chi ne ha bisogno.

Altri articoli

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022 Attualità

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022 Attualità

Alunni stranieri per classe in aumento: servono docenti specializzati

1 Agosto 2022 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

By Giorgia Rossetti10 Agosto 20220

Ogni anno lo Stato chiama 80 mila docenti supplenti su posti di sostegno senza specializzazione,…

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022
Partner
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.393 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy