Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

10 Agosto 2022

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Comunicati stampa»Gissi: Vaccinazione personale scolastico, completare la campagna che deve riguardare anche i precari. Ma non è il solo problema che ha la scuola
Comunicati stampa

Gissi: Vaccinazione personale scolastico, completare la campagna che deve riguardare anche i precari. Ma non è il solo problema che ha la scuola

RedazioneBy Redazione20 Luglio 2021Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

Il vaccino si sta rivelando l’arma più efficace di contrasto al coronavirus, come attestano chiaramente i dati sulla diffusione del contagio. Vaccinarsi è il modo migliore per tutelarsi dal rischio di contagiare sé stessi e gli altri: per questo è anche un atto che risponde a principi di responsabilità e senso civico. Noi abbiamo chiesto da subito che al personale scolastico fosse riservata una corsia di accesso preferenziale alle vaccinazioni; se il numero dei non vaccinati è ancora alto, lo si deve in gran parte al modo incerto e contraddittorio con cui si sono susseguite informazioni e decisioni circa le tipologie di vaccino da utilizzare.

Ora occorre risolvere quelle indecisioni e indicare in modo chiaro come la campagna di vaccinazione può essere portata a termine, includendo tra il personale scolastico anche i tanti precari ai quali va data la stessa possibilità di accesso del personale di ruolo. È auspicabile che non diventi necessario fare ricorso a norme vincolanti, anche se va detto che il rifiuto di vaccinarsi dovrebbe essere legato a comprovate ragioni di natura sanitaria.
Adottare misure che garantiscano a settembre una ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza, per tutti gli ordini e gradi di scuola, è senz’altro un’assoluta priorità.

Non ci si fermi però soltanto al problema delle vaccinazioni, fondamentale ma non certo unico: servono strutture e organici adeguati, al fine di evitare ogni eccesso di affollamento, va sciolto il nodo del trasporto locale, così come quello dei supporti di natura sanitaria alle scuole. Avere classi meno numerose non serve solo a limitare i rischi di contagio, è condizione necessaria per consentire una personalizzazione della didattica con cui far fronte efficacemente al fabbisogno di recupero dopo due anni scolastici gestiti in evidente sofferenza. Si misurerà proprio su questi aspetti la credibilità degli impegni assunti per restituire alla scuola la giusta centralità.

Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Concorso ordinario cdc A022 – lettera alla redazione

25 Luglio 2022 Comunicati stampa

Ancodis: il rapporto Eurydice 2022 e la retribuzione dei docenti in Europa

14 Luglio 2022 Comunicati stampa

Mobilità: Barbacci, singolari commenti alla sentenza sul CCNI. “Abbiamo vinto, ma non preoccupatevi”.

14 Luglio 2022 Comunicati stampa

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

By Giorgia Rossetti10 Agosto 20220

Ogni anno lo Stato chiama 80 mila docenti supplenti su posti di sostegno senza specializzazione,…

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022
Partner
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.393 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy