Molti docenti si preparano a ricevere convocazioni da GPS o da graduatorie di istituto e già pensano a come poter aumentare il proprio punteggio al prossimo rinnovo (che presumibilmente avverrà a giugno del prossimo anno).
Attualmente è in vigore la tabella dei titoli valutabili per le graduatorie provinciali per le supplenze (O.M. 60/2020) che prevede “Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti, sono riconosciuti 0,5 [punti]“.
Quindi, dallo scorso anno, è possibile acquisire, e far valutare, massimo quattro certificazioni in ambito informatico e digitale. Anche nella FAQ “compilazione istanza” n. 16 del Ministero Istruzione (https://graduatorie.static.istruzione.it/informazioni-utili.html) viene chiarito che è possibile valutare certificazioni e attestati sia informatici che digitali. Null’altro è indicato sulla tipologia di certificazioni informatiche (a differenza di ciò che accadeva nelle precedenti norme che regolavano le graduatorie di istituto).
La maniera più efficace ed economica per aumentare il proprio punteggio è quella di seguire corsi informatici o digitali gratuiti MOOC (massive open online course ovvero corsi online aperti a tutti) che rilasciano attestati di frequenza. Di seguito ne indichiamo alcuni:
- Università di Napoli Federico II https://www.federica.eu/tutti-i-mooc/
- Università di Urbino https://platform.europeanmoocs.eu/course_coding_in_your_classroom_now
- Sistema di web learning della Regione Toscana https://www.progettotrio.it/
- Corso di Google gratuito sul marketing digitale
https://learndigital.withgoogle.com/digitaltraining/course/digital-marketing
Per ricevere gli attestati di frequenza è necessario seguire i corsi e superare dei test. Il tempo trascorso a imparare cose nuove è sempre tempo ben investito e ancor più quando può portare a una migliore posizione in graduatoria per supplenze.