• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA
Attualità

AID chiede al governo di sostenere l’emendamento sugli adulti con DSA

12 Dicembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

In Italia, secondo stime attendibili, ci sono un milione e duecentomila lavoratori con DSA e persone con DSA in cerca di occupazione attualmente privi di diritti. Basterebbe dare loro i giusti strumenti per compensare le proprie difficoltà nei colloqui di lavoro e nelle aziende dove sono già assunti, in modo da far emergere appieno la loro professionalità.

E’ per questi motivi che l’Associazione Italiana Dislessia ritiene fondamentale che il Parlamento tutto, con uno spirito bipartisan, e il governo sostengano l’emendamento alla legge di Bilancio presentato dalla vicepresidente del Senato Anna Rossomando.
“Se venisse approvato quest’emendamento” – dichiara il presidente dell’AID Andrea Novelli – “sarebbe bandita ogni forma di discriminazione nei confronti dei lavoratori con DSA, assicurando loro uguali opportunità di sviluppo delle proprie capacità e uguale accesso al mondo del lavoro”.

In un’ottica inclusiva, le imprese dovranno garantire che il responsabile dell’inserimento lavorativo aziendale crei l’ambiente più adatto per l’inserimento e la realizzazione professionale dei lavoratori con DSA, che liberamente decidano di essere riconosciuti come tali.

L’emendamento prevede anche altri fondamentali diritti che riguardano nel complesso il mondo degli adulti con DSA. A cominciare dagli studenti universitari con DSA, oggi 16 mila iscritti. Molti giovani non riescono ad accedere ai corsi di laurea desiderati per la mancanza di strumenti adeguati di supporto nei test di ingresso e, una volta superato questo scoglio, negli esami universitari.
Per i test di ingresso gli strumenti concessi sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli sanciti dalla legge 170/2010 in ambito scolastico e gli strumenti compensativi e le misure dispensative negli esami sono assicurati a discrezione dei docenti. Insomma, non esiste certezza di diritto.
Per questo l’emendamento prevede che la 170, ed il successivo decreto MIUR n. 5669 del 12 luglio 2011 con le allegate Linee guida, si applichino anche ai test d’ingresso per l’università, compresi i test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, e agli esami universitari.

L’emendamento affronta infine il tema fondamentale delle certificazioni diagnostiche per gli adulti, senza le quali non viene riconosciuto alcun diritto, a cominciare dall’uso degli strumenti nei concorsi pubblici. Ad oggi i centri che fanno diagnosi agli adulti sono molto pochi e tra quei pochi molti sono a pagamento; quindi, difficilmente accessibili per chi ha un reddito basso. Per questo l’emendamento prevede l’esistenza di un centro diagnostico pubblico, a carico del Servizio sanitario nazionale, in ogni regione d’Italia.

“Sono misure di civiltà” – dice il presidente dell’AID Andrea Novelli – ”che colmano a dieci anni di distanza un vuoto legislativo lasciato dalla legge 170 che ha dato importanti diritti agli studenti nel mondo della scuola ma non ha previsto tutele per il mondo universitario e del lavoro. Crediamo che la politica debba finalmente farsene carico”.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Altri articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023 Attualità

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023 Attualità

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
La nostra selezione
Da leggere
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

By Redazione4 Febbraio 20230

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è…

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.420 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.