Si svolge oggi la prova scritta del concorso ordinario della scuola dell’infanzia e primaria per 12.863 posti, comuni e di sostegno: si tratterrà di una verifica computer-based da 100 minuti, composta da 50 quesiti, cui seguirà, per gli ammessi, l’orale da 30 minuti per valutare la padronanza dei candidati nelle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali
COME SI SVOLGE LA PROVA
Le sedi di svolgimento della verifica sono state stabilite dagli Uffici scolastici regionali che hanno pubblicato anche l’abbinamento aule-candidati nei proprio albi e siti internet, atto che ha valore di notifica a tutti gli effetti.
La prova potrebbe essere unica, e i candidati assenti non potranno recuperare la prova, a meno che, secondo la stampa specializzata, non si vada alle suppletive. Quello delle prove aggiuntive per Anief è uno scenario certo, perché andranno organizzate anche per dare la possibilità a ricorrenti che hanno giustamente chiesto di chiedere di partecipare a questa procedura concorsuale poiché con regolari titoli di accesso al concorso bandito con DD n. 498 del 28 aprile 2020.
Quest’anno il decreto è modificato con Decreto ministeriale che ha introdotto test semplificati. I partecipanti potenziali alla prova scritta sono oltre 100mila, pari a candidati ufficiali: il ministero dell’Istruzione ha fornito lor le istruzioni per lo svolgimento della verifica, cui seguirà l’orale: dalla doppia verifica scaturirà la graduatoria dei docenti idonei e vincitori.