Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

21 Giugno 2022

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Precari, tutto pronto per l’aggiornamento delle GPS 2022/24
Attualità

Precari, tutto pronto per l’aggiornamento delle GPS 2022/24

Salvo VinciguerraBy Salvo Vinciguerra9 Maggio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

La lunga attesa è finita: entro metà settimana, probabilmente già oggi, dovrebbe essere pubblicato l’attesa Ordinanza e Nota ministeriale introduttiva per la presentazione delle domande telematiche di aggiornamento delle GPS, le Graduatorie provinciali per le supplenze, e le conseguenziali graduatorie di istituto relative al biennio 2022-24.

C’è molta attesa per capire se le indicazioni espresse nei giorni scorsi dal Consiglio superiore della pubblica istruzione e dal Consiglio di Stato siano state recepite. A partire dalla finestra temporale per l’invio delle istanze on line: dovrebbe essere di 20 giorni, ma non si esclude un allungamento a 30 giorni. Ad essere interessati alle scelte del ministero dell’Istruzione sono circa mezzo milione di precari solo per le GPS e quasi un milione di insegnanti precari se si considerano anche le graduatorie interne agli 8.200 istituti scolastici italiani.

Le GPS

Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06) negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Per l’a.s. 2022/23, il decreto milleproroghe ha previsto che le graduatorie GPS di prima fascia sostegno potranno essere utilizzate per le immissioni in ruolo su posti di sostegno, qualora dovessero esserci ancora posti liberi – in quella provincia – dopo le immissioni in ruolo ordinarie da GaE e concorsi.

Le graduatorie di istituto

In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di max venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS. Le graduatorie di istituto sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole – max 20 – scelte dal docente.

Le graduatorie di istituto sono costituite da tre fasce:

a) prima fascia per i docenti delle GaE;
b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS;
c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS.

Si sceglie una sola provincia

I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020. La stampa specializzata ricorda che bisogna porre “attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE” e che tutti i “docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi nel 2021 dovranno presentare domanda di nuovo inserimento”.

Le modifiche da apportare

Secondo il Cspi bisognerebbe allungare la tempistica per la presentazione delle domande, come pure dovrebbe essere fornita maggiore chiarezza sull’attribuzione degli incarichi, oltre che cancellare le sanzioni per chi rifiuta gli incarichi.

Se invece la bozza di Ordinanza dovesse essere confermata, saranno prima di tutto diverse le categorie di candidati che rimarranno escluse dall’aggiornamento: non saranno infatti accettati coloro che conseguiranno un titolo di studio entro il prossimo 20 luglio all’estero, come pure il diploma di maturità e la laurea in Italia. Cartellino rosso anche per conseguirà il TFA sostegno in estate oltre quella data.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Salvo Vinciguerra
  • Sito web

Docente di ruolo specializzato sulle attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità. Da sempre appassionato di informatica, scrive per Scuola Blog e ne cura l'immagine e il core.

Altri articoli

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022 Attualità

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022 Attualità

SALARIO MINIMO – Deve valere anche per i dipendenti pubblici

10 Giugno 2022 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere
Scrivilo sul blog

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

By vedi sotto21 Giugno 20221

Abbiamo ministri del Miur negativi? I sindacati uniti dovrebbero stilare un calendario di scioperi con…

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022

SALARIO MINIMO – Deve valere anche per i dipendenti pubblici

10 Giugno 2022
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Partner
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.375 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy