Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

21 Giugno 2022

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Formazione»INTERCULTURA PRESENTA UFFICIALMENTE A DIDACTA CISEILAB: Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale
Formazione

INTERCULTURA PRESENTA UFFICIALMENTE A DIDACTA CISEILAB: Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale

Giorgia RossettiBy Giorgia Rossetti12 Maggio 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

Intercultura, associazione di volontariato che opera nel settore educativo e scolastico attraverso la promozione, organizzazione e finanziamento di scambi ed esperienze interculturali per studenti degli istituti di istruzione secondaria di II grado, rinnova anche quest’anno la sua partecipazione a Didacta, dal 20 al 22 maggio 2022 alla Fortezza da Basso a Firenze.

E lo fa presentando ufficialmente un grande progetto di formazione gratuita per le scuole per il prossimo anno scolastico.

CISEILAB – Laboratori di Cittadinanza globale, Sviluppo sostenibile, Educazione Interculturale è un progetto promosso dall’Associazione Intercultura grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con l’obiettivo di realizzare una serie di interventi educativi sul tema della cittadinanza globale rivolti a docenti e studenti delle scuole secondarie di II grado (ciseilab.it).

Attraverso questo progetto, Intercultura offre alle scuole l’opportunità di consolidare l’alleanza educativa tra istruzione e terzo settore, sperimentando metodologie proprie dell’educazione non formale, basate sulla partecipazione e sull’esperienza, promuovendo la cultura del volontariato e valorizzando il protagonismo dei giovani perché diventino agenti di cambiamento.

Un’esperienza unica di scambio da vivere in classe con i volontari di Intercultura attraverso interventi educativi sul tema della cittadinanza globale. Tali interventi hanno la finalità di ampliare l’attuale offerta di Educazione civica offrendo una declinazione interculturale, internazionale e globale a quei contenuti, già previsti dalla Legge 92/2019 e dalle linee guida ministeriali, orientati alla promozione dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Il progetto prevede di coinvolgere 2000 docenti e Dirigenti scolastici nelle azioni di comunicazione, divulgazione, formazione o diffusione dei risultati, 300 volontari di Intercultura formati a facilitare i laboratori offerti alle scuole, e 2500 studenti di scuole secondarie di II grado coinvolti nei laboratori.

Per i visitatori di Didacta 2022 è possibile ricevere maggiori informazioni sul progetto CISEILAB e, in generale, sui programmi di Intercultura, presso lo stand A67, Spadolini Piano attico.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Altri articoli

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna finanzia con 150.000 euro attività estive per i giovani

2 Giugno 2022 Formazione

Dialoghi di Pistoia: Emanuela Audisio protagonista del secondo appuntamento di DOVE NASCONO LE STORIE. Brevi interviste sull’immaginario femminile – giovedì 5 maggio

4 Maggio 2022 Formazione

Nuova materia da insegnare in classe: la sostenibilità. 3Bee la startup delle api lancia il progetto 3BEEducation

3 Maggio 2022 Formazione

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere
Scrivilo sul blog

PROPOSTA IN DIFESA DELLA DIGNITÀ UMANA E PROFESSIONALE DEL PERSONALE SCOLASTICO

By vedi sotto21 Giugno 20221

Abbiamo ministri del Miur negativi? I sindacati uniti dovrebbero stilare un calendario di scioperi con…

Bianchi: bisognava tagliare 130mila docenti, altro che 10mila

20 Giugno 2022

Assegnazioni provvisorie: ancora una volta la contrattazione trova le soluzioni

16 Giugno 2022

SALARIO MINIMO – Deve valere anche per i dipendenti pubblici

10 Giugno 2022
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Partner
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.375 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy