Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

10 Agosto 2022

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Comunicati stampa»Ancodis: il rapporto Eurydice 2022 e la retribuzione dei docenti in Europa
Comunicati stampa

Ancodis: il rapporto Eurydice 2022 e la retribuzione dei docenti in Europa

vedi sottoBy vedi sotto14 Luglio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

L’annuale rapporto Eurydice 2022 che sarà pubblicato nel prossimo mese di ottobre – tra i tanti temi – mette a confronto le retribuzioni dei docenti nei paesi della rete Eurydice.

Il rapporto prende in esame gli stipendi di base degli insegnanti a “inizio carriera” e le loro prospettive di progressione retributiva annuale. Vengono, inoltre, analizzate le differenze di stipendio a seconda dei diversi livelli di istruzione e tra docenti e dirigenti.

Fa notizia per molti “analisti” – evidentemente distratti in questi anni – il gap economico degli stipendi degli insegnanti italiani rispetto ai colleghi dei più importanti paesi europei soprattutto nei primi 15 anni di servizio e il modesto incremento nel corso della lenta scalata delle fasce stipendiali.

A tal proposito, appaiono ancor più sorprendenti le dichiarazioni dei leader politici e dei segretari dei sindacati rappresentativi che sembrano venire dal mondo della luna.

Invece, nulla di nuovo!

Semplicemente abbiamo la conferma di quanto sappiamo e sul quale ci confrontiamo da anni così come leggiamo nei precedenti rapporti.

Piuttosto, oggi nessuno fa emergere alcune grandi questioni contrattuali che Ancodis da oltre 5 anni pone al centro del dibattito.

Incominciamo allora a fare chiarezza anche nella comunicazione ufficiale e, dunque, diciamo che:

nella scuola italiana NON esiste la progressione di carriera professionale di un docente ma la lenta e arcaica progressione stipendiale per anzianità. Anzi, la carriera per il personale docente è un ossimoro oltre che sembrare un tabù per gran parte delle forze politiche e organizzazioni sindacali;

nel sistema scolastico italiano NON c’è la retribuzione economica proporzionale alla quantità e qualità di lavoro didattico e organizzativo svolto dentro e fuori gli ambienti di apprendimento;

nella scuola dell’autonomia le attività aggiuntive necessarie per il funzionamento organizzativo e didattico NON sono retribuite come meriterebbero ma in modo forfettario (qualcuno dice che poiché la coperta è corta le ore sono determinate in contrattazione di istituto al ribasso rispetto al reale impegno dedicato) a 17.50 euro/h lordo dipendente che si riduce a poco più di 10 euro/h nel cedolino (agosto/settembre/ottobre?);

in Italia per avanzare nella fascia stipendiale NON bisogna essere bravi e competenti e lavorare di più e bene ma occorre aspettare l’inesorabile lento invecchiamento che blocca l’entusiasmo e il dinamismo delle giovani risorse e lascia i docenti “più anziani” (le cui retribuzioni non si discostano dalla media europea) sostanzialmente meno insoddisfatti;

nella scuola il lavoro nelle diverse forme di un docente NON produce effetti tangibili e permanenti nella sua professione; le risorse umane e professionali non hanno alcuna forma di valorizzazione. Allora tanto vale fare il minimo contrattuale e cercarsi un doppio/triplo lavoro magari in ….grigio. A tal proposito, possiamo conoscere il numero di docenti e non docenti autorizzati a svolgere un secondo lavoro?

“Gli incarichi aggiuntivi e le conseguenti responsabilità che ne derivano – afferma il Presidente di Ancodis Rosolino Cicero – sono riconosciute nella maggioranza dei sistemi scolastici europei e soltanto in pochissimi (tra cui l’Italia) sono considerate soltanto a livello di contrattazione di istituto con modestissimi e risibili incentivi economici. In molti paesi europei, alla definizione della progressione della carriera un rilevante peso hanno l’assunzione di incarichi aggiuntivi, la formazione professionale continua, l’anzianità di servizio così da incoraggiare i docenti a migliorarsi nella funzione didattica, ad assumere incarichi aggiuntivi, ad accogliere favorevolmente proposte di azioni formative professionali.”

“Tutto questo – continua il Presidente Cicero – è noto ai nostri rappresentati politici e sindacali protempore che continuano a sorprendersi dei dati del rapporto senza però mettere al centro della loro azione l’Art. 36 della Costituzione Italiana – la cui applicazione farebbe giustizia alle centinaia di migliaia di donne e uomini che hanno deciso di costruirsi un futuro nella scuola e, soprattutto, di vivere la scuola – la valorizzazione professionale e la vera progressione di carriera.”

“Siamo di fronte ad un ARCAICO status professionale della funzione docente – conclude Cicero – per la quale Ministero ed OO.SS. devono trovare soluzione. Se vogliamo davvero dare un nuovo impulso alla scuola italiana allora occorre ripartire dalle risorse umane incominciando nel prossimo CCNL a riconoscere a Cesare quel che è di Cesare!”

 

ANCoDiS

 

 

L’ANCoDiS è l’Associazione che sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e delle Figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
vedi sotto

Comunicati stampa e autori occasionali che scrivono sul nostro blog.

Altri articoli

Concorso ordinario cdc A022 – lettera alla redazione

25 Luglio 2022 Comunicati stampa

Mobilità: Barbacci, singolari commenti alla sentenza sul CCNI. “Abbiamo vinto, ma non preoccupatevi”.

14 Luglio 2022 Comunicati stampa

Scuola: chiudere presto il Contratto aumentando le risorse. Il Governo investa su Istruzione e Ricerca

7 Giugno 2022 Comunicati stampa

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

By Giorgia Rossetti10 Agosto 20220

Ogni anno lo Stato chiama 80 mila docenti supplenti su posti di sostegno senza specializzazione,…

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022
Partner
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.393 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy