Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

10 Agosto 2022

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Elezioni politiche 2022: Appello alle forze politiche
Attualità

Elezioni politiche 2022: Appello alle forze politiche

vedi sottoBy vedi sotto1 Agosto 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn Tumblr Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp

L’Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti scolastici e delle figure di sistema vuole sottoporre all’attenzione delle forze politiche che si candidano a guidare il Paese per la prossima legislatura la condizione giuridica e contrattuale nella quale si ritrovano diverse migliaia di donne e uomini: si tratta di docenti che nelle loro comunità ogni anno scolastico sono impegnati a portare avanti il progetto educativo-didattico direttamente al fianco dei Dirigenti e in collaborazione con i Direttori dei servizi generali e amministrativi.

Nonostante l’art. 21 comma 16 della Legge 59 del lontano 1997, dei successivi DPR 275/99 e del D. Lgs 165/2001 (art. 25 comma 5) e della più recente Legge 107/2015 (art. 1 comma 83), siamo di fatto vittime di un’indifferenza che ci ha tenuto ai margini dell’attenzione da parte delle forze politiche.

Nel Patto per il rilancio della Pubblica Amministrazione, abbiamo apprezzato la volontà di dare il “giusto riconoscimento a chi con merito lavora quotidianamente al servizio dello Stato e nelle sue articolazioni” ponendo l’attenzione alla “valorizzazione di specifiche professionalità non dirigenziali dotate di competenze e conoscenze specialistiche, nonché in grado di assumere specifiche responsabilità organizzative e professionali”: è auspicabile, quindi, anche il riconoscimento delle funzioni aggiuntive organizzative e professionali svolte dai docenti nella scuola autonoma.

Il tema del riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori del Ds e figure di sistema – strategiche per il funzionamento organizzativo e didattico e necessarie per la complessità della scuola autonoma – non si può più disconoscere!

Per le prossime elezioni politiche, oltre 100000 donne e uomini di scuola vi seguiranno nel dibattito per valutare chi parla concretamente dei contenuti della scuola, chi pone attenzione a

quelli che sono impegnati ogni giorno a garantire il diritto allo studio e i servizi alla comunità,

quelli che progettano, programmano e monitorano la scuola in presenza e in sicurezza,

quelli che quotidianamente sono l’anello di congiunzione tra alunni, personale e dirigenti,

quelli che non fanno mai un passo indietro nell’interesse della loro comunità scolastica,

quelli che vivono la scuola e non soltanto di scuola.

A partire dal rinnovato riconoscimento della funzione docente, le proposte che Ancodis presenta sono:

  1. a) il riconoscimento professionale di chi – oltre l’attività di docenza – svolge quella di collaborazione al Dirigente Scolastico nel funzionamento organizzativo e didattico, nel coordinamento e nella progettazione didattica; occorre procedere alla determinazione del profilo e delle attività professionali, alla modalità di accesso, di permanenza e conseguente trattamento economico;
  2. b) diversificazione della carriera docente non soltanto sulla base dell’impegno esclusivo nell’attività didattica ma anche nell’incarico di Collaboratore del dirigente scolastico/figura di sistema;
  3. c) il riconoscimento giuridico di un collaboratore in tutte le scuole (noto nella nomenclatura tradizionale come vicepreside o vicario) e – considerata la complessità del funzionamento didattico e organizzativo della scuola autonoma – il distaccamento dall’attività di docenza;
  4. d) quale condizione per assumere incarichi nella governance scolastica, la previsione di formazione specifica (gestione, coordinamento, controllo, pianificazione, sicurezza e progettazione didattica).

Ancodis auspica che la scuola italiana – cellula vivente del tessuto sociale ed economico del Paese – torni al centro dell’attenzione delle forze politiche: la si renda più efficiente nelle sue azioni, più corrispondente ai bisogni formativi degli alunni e organizzativi del personale, sia davvero interessata – tra le riforme auspicate – da quella che riguarda la valorizzazione della professione docente, la vera carriera, un nuovo stato giuridico con il riconoscimento delle figure intermedie.

Per Ancodis un nuovo modello di governance scolastica è possibile: deve guardare a quanti si impegnano responsabilmente e professionalmente in questo straordinario ma non riconosciuto lavoro, consapevoli del ruolo e dell’importante funzione che svolgono in favore delle comunità scolastiche.

Siamo – nessuno lo potrà negare! – docenti impegnati nelle nostre comunità scolastiche in un “diversamente indaffarato lavoro docente“, consapevoli che senza di noi la scuola non potrebbe funzionare sia sul piano didattico che in quello – non secondario! – organizzativo.

Chiediamo di riconoscere formalmente le diverse professionalità che da anni si sono formate con grande impegno, con energie e risorse economiche anche proprie; auspichiamo di poter ascoltare nel merito punti di vista e di leggere proposte chiare sulle quali potersi confrontare.

Una cosa è certa: non ci lasceremo distrarre da facili argomenti che potranno conquistare tanti like ma che nulla hanno a che fare con la qualità e il buon funzionamento della nostra scuola.

 

Per i Collaboratori del DS,

per i Responsabili di plesso distaccato,

per gli RSPP docenti interni,

per gli Animatori digitali,

per le FF.SS.,

per i Referenti per l’Inclusione,

per i Coordinatori didattici,

per i Coordinatori di dipartimenti,

per i referenti di sistema (Covid19, Progetti della scuola curriculari, extracurricolari, PON, ERASMUS, PCTO, Privacy, Intercultura, Bullismo e cyberbullismo, Salute, INVALSI, Istruzione parentale, Istruzione ospedaliera, Istruzione carceraria, ecc.)

 

Rosolino Cicero

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
vedi sotto

Comunicati stampa e autori occasionali che scrivono sul nostro blog.

Altri articoli

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022 Attualità

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022 Attualità

Alunni stranieri per classe in aumento: servono docenti specializzati

1 Agosto 2022 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
Da leggere

TFA Sostegno: posti disponibili minori del reale bisogno in Italia

By Giorgia Rossetti10 Agosto 20220

Ogni anno lo Stato chiama 80 mila docenti supplenti su posti di sostegno senza specializzazione,…

Comunicato situazione GM Lettere Concorso Ordinario Lazio

10 Agosto 2022

LEINET sostiene la petizione “Stralciare la norma sul docente esperto, lede la dignità della professione docente”

10 Agosto 2022

Docente esperto nel 2032: le criticità esposte dalle associazioni di categoria

9 Agosto 2022
Partner
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2022 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Credit SVA.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.393 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.

Scuola Blog  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Gestione dei Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra pagina Cookie Policy