• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Graduatorie»Assunzioni docenti precari da Gps con errori, domani incontro Ministero-Sindacati
Graduatorie

Assunzioni docenti precari da Gps con errori, domani incontro Ministero-Sindacati

12 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Un mese e mezzo dall’inizio del nuovo scolastico non è bastato per risolvere il problema degli errori a catena che caratterizzano le individuazioni dei docenti precari da Gps: nel corso delle settimane la situazione è addirittura peggiorata, con migliaia di supplenti costretti a rinunciare o ad accettare cattedre lontane, pur avendo punteggi alti e a disposizione posti vacanti nelle loro vicinanze.

Il quadro, che in moltissimi casi avrà una “coda” in tribunale per via dei tanti ricorsi presentati, sta preoccupando anche il Ministero dell’Istruzione, che domani, alle 14.30, incontrerà di nuovo i sindacati rappresentativi. Oggi la stampa specializzata ha provato a dare una spiegazione: “il problema dell’algoritmo si sostanzia in questo: più turni di nomina (ci sono Uffici Scolastici al decimo e anche al dodicesimo turno!) hanno creato un caos”. Con conseguente “rabbia, delusione, frustrazione tra i docenti considerati rinunciatari”.

Anief ha già espresso la sua posizione la scorsa settimana, presentando la richiesta di attuare urgenti modifiche al sistema organizzativo e informatico. “Dalla fine di agosto abbiamo ricevuto rassicurazioni sulla copertura totale delle cattedre – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale del giovane sindacato – , invece ci ritroviamo a dovere sciogliere una matassa intricatissima, con reclami e ricorsi inevitabili che renderanno ancora più difficile riuscire a far quadrare il cerchio. Prevediamo, comunque vada, un ‘balletto’ di cattedre senza precedenti, perché nelle prossime settimane le sentenze dei giudici, anche a seguito dei ricorsi che Anief continua a raccogliere, imporranno il rimescolamento delle nomine, con sicuro danno per gli alunni, a partire da quelli che hanno il sostegno. Domani, quindi, riproporremo dei correttivi in corsa, come la possibilità per i precari che hanno rinunciato alle nomine da Gps di potersi candidare tramite Mad”, conclude Marcello Pacifico.

I MOTIVI PER CONTENDERE

Il problema principale è che “il docente ha espresso le preferenze (max 150 preferenze tra analitiche e sintetiche) entro il 16 agosto. Senza avere idea di quali sarebbero state le cattedre effettivamente disponibili per le supplenze. Al buio. L’algoritmo, arrivato il turno di nomina del docente, analizza l’incrocio tra preferenze e cattedre esistenti. Se il turno di nomina fosse solo uno, il problema non si porrebbe.

Ma quando i turni di nomina diventano due, quattro, otto, dieci cosa dire al docente che quella cattedra l’aveva scelta ma che diventa “disponibilità sopraggiunta” ad un turno successivo?”. A causa di svariati motivi che hanno prodotto “in ritardo la disponibilità” dei posti, vengono penalizzati “i docenti con una buona posizione in graduatoria ma che hanno partecipato ad un primo turno con poche disponibilità”. Per concludere, “qualcosa, veramente, non funziona. Non nell’algoritmo in sé”.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023 Graduatorie

I fascia GPS 2023 aggiuntiva: si può cambiare provincia?

8 Marzo 2023 Graduatorie

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: iscrizione con riserva possibile, le tempistiche

2 Marzo 2023 Graduatorie

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Graduatorie

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

By Redazione24 Marzo 20231

Inversione radicale da parte del Ministero sul tema delle abilitazioni o specializzazioni conseguite all’estero. Fino…

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023

Quale PC comprare per l’università? GUIDA all’acquisto

20 Marzo 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.