• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Mobilità 2023: tutte le novità
Attualità

Mobilità 2023: tutte le novità

18 Novembre 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Nuova convocazione dei sindacati sulla revisione del contratto di mobilità 2022-25 del personale docente, educativo e ATA ha visto una nuova convocazione, la quinta, nel pomeriggio di mercoledi 16 novembre 2022.

Nella precedente riunione una situazione arenata sul punto dell’applicazione dell’obbligo triennale di permanenza per i docenti neoassunti, derivante dall’art.13 c.5 del D.Lgs. 59/2017 come sostituito dal DL 36/2022.

Non ci sono stati sviluppi sostanziali ma il confronto è diventato più serrato, facendo emergere l’intenzione di arrivare ad una conciliazione tra le parti, così come segnala la Flc Cgil

In questo, l’amministrazione, pur determinata nella propria linea di far decorrere il DL 36/2022 ai docenti neoassunti già dall’a.s.2022/23 indipendentemente dal canale di reclutamento, ha accolto l’idea di portare avanti un dialogo costruttivo nella reciprocità delle posizioni.

Oltre alla questione dell’accesso o meno alla mobilità per i docenti neo-assunti, un altro aspetto che esige l’aggiornamento nel CCNI è quello relativo all’intervento del D.Lgs 105/22 in merito all’eliminazione del principio del referente unico nell’assistenza a disabile grave L.104/92, fatto che comporta la modifica delle disposizioni in materia di precedenze.

Il nodo principale, dunque, resta quello dei vincoli di mobilità: la bozza presentata dall’amministrazione ai sindacati nelle settimane scorse, ha cancellato le parti che riguardavano la titolarità di sede dei docenti che si otteneva con il trasferimento; ha introdotto una durata biennale del contratto (a.s 2023/24 e 2024/25) e i nuovi blocchi di mobilità previsti dal Decreto-Legge 36/2022 per tutti i docenti neo immessi in ruolo a partire dall’anno scolastico 2022/23.

La bozza prevede anche un altro blocco, quello di 3 anni per tutti i docenti che per l’anno scolastico 2022/23 hanno ottenuto un trasferimento interprovinciale su qualunque sede espressa.

Ed è su questo punto che la trattativa è ferma: per le organizzazioni sindacali il DL 36/22, che prevede appunto il blocco dei trasferimenti per i neoassunti del 2022, non è applicabile perché è chiaramente riferito, come enunciato nell’art. 13 del decreto legislativo 59/2017, modificato dallo stesso dl 36/22, alle procedure concorsuali stabilite dallo stesso decreto che non sono state ancora avviate.

Anche se al momento non c’è alcuna novità in tal senso, i sindacati hanno percepito una posizione maggiormente d’ascolto da parte dell’amministrazione, che lascia intendere di non voler chiudere la porta nonostante non ci siano stati cambi di posizione attualmente.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023 Graduatorie

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023 Attualità

In arrivo un decreto specifico per le nuove assunzioni dei docenti

17 Marzo 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Graduatorie

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

By Redazione24 Marzo 20231

Inversione radicale da parte del Ministero sul tema delle abilitazioni o specializzazioni conseguite all’estero. Fino…

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023

Quale PC comprare per l’università? GUIDA all’acquisto

20 Marzo 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.