• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Graduatorie»Sostegno, nuova procedura di reclutamento: il Ministero ha pubblicato il decreto
Graduatorie

Sostegno, nuova procedura di reclutamento: il Ministero ha pubblicato il decreto

19 Novembre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Una graduatoria su base regionale, contratto a tempo determinato al 31 agosto, percorso di formazione e prova disciplinare al termine del percorso con commissione esterna.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il DM 259 del 30 settembre 2022, con cui definisce la nuova procedura di reclutamento per i posti di sostegno.

La procedura

È il frutto di una misura introdotta nella Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020 art. 1 c. 980), su emendamento di Vittoria Casa (M5S).

Il concorso

Sarà nazionale ma articolato su base regionale. Potrà essere utilizzato per assegnare i posti di sostegno dei diversi ordini e gradi di scuola che residuano in caso di esaurimento di tutte le altre graduatorie utilizzabili ai fini delle assunzioni a tempo indeterminato (tra cui GAE e graduatorie dei concorsi). Per la scuola secondaria questa procedura potrà restare in piedi fino al 31 dicembre 2025.

Chi potrà partecipare

I docenti in possesso della specializzazione sul relativo grado.
Chi ha conseguito il titolo estero potrà partecipare a pieno titolo se ha ottenuto il riconoscimento. Per chi è in attesa di riconoscimento è prevista la possibilità di partecipare con riserva, per cui l’individuazione potrà avvenire dopo il riconoscimento.

Come partecipare e quando

Sarà emanato il bando con l’indicazione dei tempi per presentare l’istanza. Già ora sappiamo che si potrà fare domanda per una sola regione e per tutti i posti per cui si ha il titolo. La graduatoria verrà aggiornata ogni due anni.

Graduatoria per titoli

I partecipanti saranno inseriti in una graduatoria regionale per titoli. Per la valutazione dei titoli si fa riferimento alla tabella A/7 allegata all’ordinanza ministeriale 112 del 2022. Inoltre sono acquisiti i titoli eventualmente presentati in occasione della costituzione delle graduatorie provinciali per le supplenze e validati.

Assegnazione incarico a tempo determinato

I docenti collocati in posizione utile saranno individuati e, con procedura informatizzata, assegnati ad una scuola dove otterranno un contratto di supplenza annuale (31 agosto). È previsto che i docenti svolgano il percorso di formazione e prova con test finale previsto dal decreto ministeriale 226/2022. Chi supera positivamente il percorso sarà ammesso alla prova disciplinare di idoneità con una commissione esterna (sul modello della prova prevista per i docenti da GPS 1 fascia).

Assunzione a tempo indeterminato

I docenti che supereranno l’anno di formazione e prova e la prova disciplinare saranno assunti a tempo indeterminato a decorrere dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo a quello dell’incarico e confermati in ruolo nella medesima scuola in cui hanno prestato servizio a tempo determinato.

Chi non supera il percorso di formazione e periodo annuale di prova può ripeterlo una volta (articolo 1, comma 119, della legge 13 luglio 2015, n. 107), secondo le modalità previste dall’articolo 14, comma 3 e seguenti, del DM 226 del 2022.

Chi rinvia il percorso di formazione e periodo annuale di prova per giustificati motivi mantiene il contratto a tempo determinato nell’istituzione scolastica in cui ha svolto l’incarico e reitera il percorso.

Chi non supera la prova disciplinare decade dalla procedura e non viene assunto a tempo indeterminato. In questo caso si viene esclusi dalla graduatoria non vi si può accedere più neanche in diversa regione. Il servizio prestato viene valutato quale incarico a tempo determinato.

La prova disciplinare

Consiste in un colloquio di idoneità che verifica, in relazione ai programmi vigenti dei concorsi ordinari relativi ai posti di sostegno, il possesso e corretto esercizio, in relazione all’esperienza maturata dal docente e validata dal positivo superamento del percorso di formazione e periodo annuale di prova, delle conoscenze e competenze finalizzate a una progettazione educativa individualizzata. Verifica la capacità di elaborare una progettazione educativa che rispetti ritmi e stili di apprendimento ed esigenze di ciascun alunno. Verifica la capacità di elaborare, in stretta collaborazione con gli altri membri del consiglio di classe, interventi equilibrati fra apprendimento e socializzazione e la piena valorizzazione delle capacità e delle potenzialità possedute dal soggetto in formazione. La prova valuta, altresì, la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Sedi e orario di svolgimento della prova

Saranno comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali almeno dieci giorni prima della data di svolgimento, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet.

Le nostre osservazioni

Abbiamo espresso condivisione rispetto al fatto che ci sia una procedura semplificata per l’assunzione dei docenti specializzati che potrà dare una chance di assunzione anche agli specializzati del VII ciclo TFA, a coloro che sinora non sono rientrati nelle assunzioni e in generale ai futuri specializzati. Come FLC CGIL siamo stati fautori della proroga al 2022/2023 delle assunzioni da GPS 1 fascia, sperimentate per la prima volta lo scorso anno e abbiamo rilevato come anche quest’anno il provvedimento abbia prodotto effetti positivi in termini di assunzioni di docenti specializzati e quindi in termini di qualità dell’inclusione scolastica.

Di fatto questa procedura definisce la costituzione di graduatorie ad esaurimento da cui si recluta sui posti di sostegno, che vengono aggiornate ogni due anni. Ci auguriamo che questa misura consenta di effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato su sostegno, oppure che in alternativa, come da noi anche sostenuto, vengano prorogate le assunzioni da 1 fascia GPS.

Quest’ultimo passaggio richiederebbe comunque un intervento del legislatore, quindi, nelle more di eventuali norme che vadano in questa direzione, le nuove graduatorie regionali rappresentano comunque un passo in avanti e un’opportunità di nuove assunzioni.

  • decreto ministeriale 259 del 30 settembre 2022 scuola nuova procedura reclutamento sostegno
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023 Graduatorie

I fascia GPS 2023 aggiuntiva: si può cambiare provincia?

8 Marzo 2023 Graduatorie

Elenchi aggiuntivi GPS I fascia: iscrizione con riserva possibile, le tempistiche

2 Marzo 2023 Graduatorie

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Graduatorie

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

By Redazione24 Marzo 20231

Inversione radicale da parte del Ministero sul tema delle abilitazioni o specializzazioni conseguite all’estero. Fino…

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023

Quale PC comprare per l’università? GUIDA all’acquisto

20 Marzo 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.