• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Formazione»Save the Date: 1 dicembre Intercultura e ANP presentano una Guida Operativa per aiutare le scuole a “mettere a sistema” la mobilità studentesca
Formazione

Save the Date: 1 dicembre Intercultura e ANP presentano una Guida Operativa per aiutare le scuole a “mettere a sistema” la mobilità studentesca

23 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

L’internazionalizzazione è diventato uno degli obiettivi prioritari delle scuole italiane. Il 78% delle scuole aderisce ad almeno un progetto internazionale; nel 76% degli istituti sono presenti docenti referenti per l’internazionalizzazione; il 72% coinvolge gli Organi Collegiali nella progettazione delle iniziative e più della metà dei dirigenti e docenti referenti (56%) partecipano a corsi di formazione dedicati. Ma, soprattutto, dopo il calo dovuto alla pandemia, gli studenti ricominciano a partire su larga scala: una scuola su due (46%) attesta di avere almeno un suo alunno all’estero. (fonte: Rapporto 2022 Osservatorio sull’Internazionalizzazione di Fondazione Intercultura).

 

Ma le scuole sono pronte a “mettere a sistema” le esperienze di mobilità studentesca? In particolare, a mettere in risalto i valori e le sfide dell’educazione interculturale e ad ampliare la ricaduta sull’intera comunità scolastica?

 

Intercultura e ANP hanno elaborato una Guida Operativa per docenti e dirigenti scolastici che collabori proprio a mettere a sistema le esperienze di mobilità internazionali. La Guida Operativa verrà lanciata con un webinar nazionale il prossimo 1 dicembre dalle ore 17.00. Il link per registrarsi all’incontro è: http://bit.ly/3US0ojU

Dal giorno successivo la Guida sarà scaricabile dai siti di Intercultura e ANP.

All’incontro interverranno: Andrea Franzoi (Intercultura), Antonello Giannelli e Marcello Bettoni (ANP), Carmela Palumbo (USR Veneto), Roberto Ruffino e Mattia Baiutti (Fondazione Intercultura), Elisa Briga (European Federation for Intercultural Learning).

 

Dalla pluriennale esperienza di Intercultura e ANP al fianco dei docenti e dei dirigenti scolastici si è rilevato che le principali criticità connesse alla mobilità studentesca internazionale potrebbero essere superate grazie a una maggiore consapevolezza degli aspetti pedagogici, della normativa di riferimento, degli strumenti disponibili e delle tempistiche.  Ecco perché la Guida Operativa fornisce al mondo della scuola una cornice di riferimento pedagogica e normativa, strumenti e buone pratiche per organizzare, gestire e valutare la mobilità studentesca in una prospettiva interculturale, un quadro delle principali azioni da mettere in campo e la tempistica dei programmi di mobilità studentesca.

 

Andrea Franzoi, Segretario Generale intercultura ODV: “In un momento difficile per la stabilità internazionale in seguito alle conseguenze della pandemia e alla guerra in corso in Ucraina, Intercultura sente ancora di più la responsabilità di contribuire a costruire un mondo pacificato e più giusto. Per fare questo promuove convintamente l’educazione interculturale, internazionale e alla cittadinanza globale e lo fa, non solo attraverso i programmi di mobilità studentesca, ma anche mettendo in campo molti strumenti e progetti di collaborazione con le scuole. Uno di questi è la proposta di una nuova Guida Operativa che ha elaborato assieme all’Associazione Nazionale Presidi. E’ uno strumento che pensiamo possa essere utile e  strategico per dirigenti e docenti delle scuole superiori italiane per mettere a sistema i programmi di mobilità studentesca individuale (sia verso l’estero sia di accoglienza in Italia) in un quadro più ampio, che li valorizzi come strumenti di sviluppo dell’apertura delle scuole verso una dimensione internazionale.”

 

Antonello Giannelli, Presidente nazionale ANP: “Vivere un’esperienza di mobilità scolastica internazionale è una opportunità straordinaria che permette a chi ha la fortuna di usufruirne di tornare con uno straordinario bagaglio di esperienze. I ragazzi, ce lo dicono le famiglie, tornano più maturi e indipendenti, capaci di comprendere e affrontare contesti culturali e sociali diversi e di trovare in autonomia soluzioni ai problemi.

Tutte abilità che li aiuteranno nella vita personale e quando si affacceranno nel mondo del lavoro.

L’ANP ci ha sempre creduto e praticamente da sempre è al fianco di Intercultura nella promozione della mobilità studentesca. La guida, rinnovata e ampliata, che verrà lanciata il 1° dicembre è uno strumento fondamentale per dirigenti scolastici e docenti”.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Gilberto Colombo

Laureato in lingue, insegno francese nella scuola secondaria di primo grado. Ho esperienze lavorative internazionali e mi appassiona il mondo della scuola.

Altri articoli

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023 Formazione

Webinar Anief, mercoledì i legali del sindacato incontreranno il personale docente e Ata

20 Dicembre 2022 Formazione

Scuole professionali: ok al percorso abilitante per i docenti… tedeschi!

23 Novembre 2022 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
La nostra selezione
Da leggere
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

By Redazione4 Febbraio 20230

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è…

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.420 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.