• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Comunicati stampa»IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ACCERTA L’ILLEGITTIMO FUNZIONAMENTO DELL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE GPS E CONDANNA IL MINISTERO ISTRUZIONE AL RISARCIMENTO DEL DANNO
Comunicati stampa

IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ACCERTA L’ILLEGITTIMO FUNZIONAMENTO DELL’ALGORITMO CHE GESTISCE LE GPS E CONDANNA IL MINISTERO ISTRUZIONE AL RISARCIMENTO DEL DANNO

28 Novembre 2022Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

La giurisprudenza di merito e amministrativa formatasi sul punto afferma, in maniera oramai consolidata, che l’utilizzo nell’azione amministrativa di un sistema basato sull’algoritmo non è di per sé illegittimo purché siano assicurati:

a) la piena conoscibilità a monte del modulo utilizzato e dei criteri applicati;

b) l’imputabilità della decisione all’organo titolare del potere, il quale deve poter svolgere la necessaria verifica di logicità e legittimità della scelta e degli esiti affidati all’algoritmo;

c) la verifica e la sindacabilità in sede giurisdizionale dei dati immessi e dei criteri utilizzati.

Nel caso in esame una docente, a causa di un errore addebitabile all’algoritmo di cui l’Amministrazione scolastica non si era avveduta, avendo omesso di svolgere la dovute verifiche circa il corretto funzionamento della procedura, non era stata destinataria di incarico con il Bollettino delle nomine essendo stati attribuiti incarichi di supplenza annuale (al 31.8 o al 31.6) a docenti come lei iscritti nelle GPS ma in possesso di un punteggio inferiore al suo.

All’esito dell’udienza del 23 novembre 2022, il Tribunale di Busto Arsizio ha pertanto integralmente accolto il ricorso così stabilendo:

-dichiara l’illegittimità della condotta del Ministero dell’Istruzione consistita nell’aver attribuito incarichi di supplenza annuale in favore di docente con punteggio inferiore rispetto a quello della ricorrente;

– dichiara il diritto della ricorrente a ricevere in virtù del maggior punteggio posseduto e, per l’effetto,

– ordina all’Amministrazione resistente di conferire alla ricorrente, ora per allora, l’incarico annuale predetto;

– dichiara il diritto della ricorrente ad ottenere il risarcimento per tutte le retribuzioni maturate e non percepite a seguito della mancata stipulazione del contratto, per un importo complessivo lordo pari ad euro 21.850,52.

Studio Legale Naso e Partner

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
vedi sotto

Comunicati stampa e autori occasionali che scrivono sul nostro blog.

Altri articoli

Docenti e Ata fuori sede senza indennità di trasferta, pranzo e pernottamento. Anief chiede risorse al Governo per inserirle nel contratto

23 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Seminario 27 Gennaio a Messina “CTU, Digitalizzazione e Sistema Giurisdizionale: Aspetti Tecnici ed Esperienze Innovative”

23 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Emendamento Idonei Ordinario: proroga o esaurimento?

21 Gennaio 2023 Comunicati stampa

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
La nostra selezione
Da leggere
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

By Redazione4 Febbraio 20230

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è…

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.420 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.