• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Concorso»Abilitazione Scuola 2023/24, percorso a numero chiuso
Concorso

Abilitazione Scuola 2023/24, percorso a numero chiuso

9 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Abilitazioni scolastiche 2023/24, numero chiuso o aperto? Un numero sempre maggiore di docenti ci contatta per porci tale domanda.
Effettivamente, è tanta la confusione in merito, soprattutto dovuta al fatto che non è stato ancora emanato il DPCM che regolerà il percorso universitario e accademico di formazione iniziale, il quale concederà l’abilitazione, propedeutica all’accesso al concorso.
Tuttavia, a ben vedere, è possibile trovare la risposta all’interno della Gazzetta Ufficiale del 29 giugno 2022, n. 79, che contiene la riforma del reclutamento docenti.

Abilitazione a numero chiuso

Il Ministero dell’istruzione stima e comunica al Ministero dell’università e della ricerca il fabbisogno di docenti per il sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni nonché le scuole italiane all’estero, nel triennio successivo, per tipologia di posto e per classe di concorso, affinché il sistema di formazione iniziale dei docenti generi, in maniera tendenzialmente omogenea tra le varie regioni, un numero di abilitati sufficiente a garantire la selettività delle procedure concorsuali senza che, in generale o su specifiche classi di concorso, si determini una consistenza numerica di abilitati tale che il sistema nazionale di istruzione non sia in grado di assorbirla.

Questo è quanto si legge in Gazzetta Ufficiale. Traducendo in parole più semplici: il numero di coloro che accederanno al percorso universitario e accademico di formazione iniziale, il quale concederà l’abilitazione, dovrà essere sufficiente per garantire la selettività al successivo concorso, dunque, ci saranno più posti a disposizione per l’abilitazione rispetto a quelli banditi nel concorso; al contempo, tale percorso non può creare un numero di abilitati tale che il sistema nazionale di istruzione non possa assorbire, dunque l’accesso sarà a numero chiuso.

Non è realistico pensare che centinaia o migliaia di candidati possano frequentare liberamente il percorso universitario e accademico di formazione iniziale, per poi concedere l’abilitazione, a fine percorso, solamente a coloro che realizzino i migliori punteggi nella prova finale, articolata in prova scritta più lezione simulata.

Anche il numero di posti sarà stimato e comunicato al Ministero dell’Università e della Ricerca per tipologia di posto e classi di concorso, in modo tale da coprire il fabbisogno triennale di docenti.

Riserva posti

Per i primi tre cicli dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale, i titolari di contratti di docenza presso una scuola statale o paritaria o nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni potranno accedere ai percorsi di abilitazione relativi alla classe di concorso interessata nei limiti di una riserva di posti indicati dal DPCM che, come scrivevamo a inizio articolo, deve ancora essere emanato.

Tempistiche

Il primo percorso universitario e accademico di formazione iniziale sarà nell’anno accademico 2023/24, come scrivevamo in questo articolo.

Infatti, il piano iniziale dell’allora ministro dell’istruzione Bianchi era quello di avviare i percorsi nell’anno accademico 2022/23, in modo tale da immettere in ruolo i futuri docenti vincitori di concorso nel 2024. In questo modo, si sarebbe potuto rispettare l’impegno presente nel PNRR di assumere migliaia di docenti entro il 2024.

Tuttavia, una serie di motivi ha fatto sì che si accumulassero ritardi, che l’avvio dei percorsi slittasse all’anno accademico successivo e che i primi vincitori venissero immessi in cattedra nel 2025. La Commissione europea dovrebbe concedere una proroga all’Italia di un anno, visti i ritardi finora accumulati. Ulteriori dilazioni non sembrano affatto ipotizzabili.

abilitazione Concorso reclutamento
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023 Formazione

Ammissibili emendamenti su concorso ordinario e Straordinario, mobilità, organico Covid

28 Gennaio 2023 Attualità

Milleprororoghe: emendamento del gruppo misto per rendere le graduatorie ad esaurimento dei concorsi ordinari

26 Gennaio 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
La nostra selezione
Da leggere
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

By Redazione4 Febbraio 20230

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è…

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.420 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.