• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Concorso»Concorsi Scuola: 2 distinte graduatorie con priorità agli abilitati sui non abilitati dal 2024
Concorso

Concorsi Scuola: 2 distinte graduatorie con priorità agli abilitati sui non abilitati dal 2024

14 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Il nuovo sistema di reclutamento scolastico introdotto dal dl 36/22, convertito in legge il 29 giugno 2022, introduce una novità di rilievo per i docenti.
Una grande novità rispetto al passato di cui poco si è parlato finora è la costituzione di una duplice graduatoria per coloro che risulteranno vincitori dei prossimi concorsi (il primo dei quali sarà tra il 2024 e il 2025). Esaminiamo meglio la disposizione.

Graduatorie: priorità ai docenti non abilitati

Per comprendere la recente innovazione, è però prima necessario ricordare che saranno 4 le categorie che avranno accesso ai futuri concorsi:

  • Già abilitati (ricordiamo che l’accesso all’abilitazione da 60 CFU/CFA sarà a numero chiuso, come scritto qui: https://www.scuola-blog.it/2023/01/09/abilitazioni-23-24-saranno-a-numero-chiuso/).
  • Non abilitati che abbiano almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno 1 specifico per la classe di concorso per cui si concorre.
  • Non abilitati che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Tale requisito d’accesso è transitorio e valido fino al 31/12/2024.
  • Non abilitati che hanno conseguito almeno 30 CFU/CFA dei 60 richiesti per l’abilitazione, a condizione che parte dei CFU/CFA sia di tirocinio diretto. Tale requisito d’accesso è transitorio e valido fino al 31/12/2024

Ricordiamo che i decreti attuativi  della riforma del reclutamento saranno pubblicati a breve e disciplineranno tra l’altro il contenuto dei 30 CFU requisito d’accesso al concorso e il contenuto dei 60 CFU per l’abilitazione.
Questa precisione era doverosa per comprendere la natura delle 2 distinte graduatorie. Infatti, i docenti che supereranno il concorso saranno assunti secondo due canali differenti:

  1. I già abilitati saranno assunti dalla relativa GM con un contratto a tempo indeterminato.
  2. I non abilitati saranno assunti invece dalla relativa GM con un contratto di supplenza annuale; nel corso dell’anno di supplenza conseguiranno l’abilitazione, conseguendo 30 CFU.

Gli abilitati avranno precedenza di assunzione sui non abilitati.
I non abilitati, infatti, saranno assunti
con contratto di supplenza annuale soltanto se residuano cattedre vacanti e disponibili, nel limite delle assunzioni annuali autorizzate.
Lo si legge chiaramente nella legge del 29 giugno 2022:

I vincitori del concorso inclusi nella graduatoria di cui al comma 10, lettera d) [leggasi: gli abilitati], sono immessi in ruolo con precedenza rispetto ai vincitori inclusi nella graduatoria di cui al comma 10, lettera d -bis ) [leggasi: i non abilitati], che sono immessi in servizio ove, nel limite delle assunzioni annuali autorizzate, residuino posti vacanti e disponibili.

Una volta assunti, gli abilitati seguiranno l’anno di formazione e prova, superato il quale il docente verrà confermato in ruolo nella scuola in cui ha svolto l’anno di prova.
I non abilitati, invece, una volta sottoscritto il contratto di supplenza annuale, acquisiranno i 30 CFU necessari per l’abilitazione, con costi a proprio carico. Conseguita l’abilitazione, i docenti sono assunti a tempo indeterminato e sottoposti al periodo annuale di prova, il cui positivo superamento determina la definitiva immissione in ruolo.

 

abilitazione Concorso reclutamento
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Giuseppe Sorrentino

Docente di lingue e letteratura francese. Mi interessano tutte le dinamiche del concorso e i fatti di politica scolastica

Altri articoli

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023 Formazione

Ammissibili emendamenti su concorso ordinario e Straordinario, mobilità, organico Covid

28 Gennaio 2023 Attualità

Milleprororoghe: emendamento del gruppo misto per rendere le graduatorie ad esaurimento dei concorsi ordinari

26 Gennaio 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Seguici su Facebook
La nostra selezione
Da leggere
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

By Redazione4 Febbraio 20230

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è…

Milleproroghe, resistenze dal Senato sugli emendamenti per cancellare il vincolo mobilità e approvare l’organico aggiuntivo

3 Febbraio 2023

Immissioni in ruolo: Ministero annuncia modifiche al sistema informatizzato

2 Febbraio 2023

Straordinario bis, svolta nel conteggio dei 120 giorni?

30 Gennaio 2023
chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.420 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.