• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

24 Marzo 2023

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO
Attualità

UN MANIFESTO PER LA CULTURA ANTIMAFIA NELLA SCUOLA, PRESENTATA PROPOSTA DELL’ISTITUTO GIULIANA SALADINO

4 Febbraio 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

In occasione del seminario di formazione, organizzato oggi dall’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino di Palermo, è stato proposto un documento per avviare un dibattito nella scuola, a partire da quella palermitana e siciliana, con l’obiettivo di definire un manifesto per la cultura antimafia nella scuola italiana.

“Il documento non è certamente esaustivo – sottolinea Giusto Catania, dirigente scolastico dell’I.C. Saladino – mettiamo a disposizione venti spunti di riflessione e siamo certi che si possa aprire un dibattito nel mondo della scuola al fine di definire una iniziativa legislativa che istituzionalizzi, nella scuola italiana, l’impegno per la promozione di una cultura antimafia.

Siamo contenti della risposta positiva fornita dai diversi interlocutori che abbiamo coinvolto, in primis l’Ufficio scolastico Regionale, che contribuiranno a rendere più capillare la proposta da estendere alle scuole della Sicilia.”

La proposta prende le mosse dall’attività del preside Vito Mercadante, a dieci anni dalla sua morte, che è stato uno degli artefici del movimento che ha portato nel 1980, dopo l’uccisione di Piersanti Mattarella, alla scrittura di una legge regionale (n.51 del 4 giugno 1980) che ha istituzionalizzato nella scuola la lotta contro la cultura mafiosa.

Nel documento proposto dall’I.C. Saladino si sottolinea che “La cultura antimafia è fondamentale per riconoscere e combattere la costante metamorfosi della mafia che è contemporaneamente in grado di agire in diversi e contrapposti segmenti della società. (…) La scuola può sconfiggere il sentimento dell’omertà costruendo un senso e una pratica di comunità che valorizzi il ruolo di docenti, discenti e famiglie. “

Inoltre, il documento insiste sulla necessità di produrre una trasformazione nella società: “Il cambiamento della mentalità mafiosa si costruisce col dialogo, evitando pratiche coercitive e logiche dottrinarie, proprio perché chi è mafioso spesso non sa di esserlo, immerso com’è nella sua sottocultura (…) La scuola è necessaria per costruire un immaginario in grado di contrapporsi alla crescita di una egemonia sottoculturale che ha modificato, nel tempo, il senso comune di massa.”

Infine il documento evidenzia la necessità di ricondurre la questione dentro una prospettiva pedagogica che riguardi la riforma della scuola in Italia: “La costruzione di una cultura antimafia è, evidentemente, una esigenza nazionale. La riforma della scuola italiana passa necessariamente dalla definizione di strategie ed azioni per teorizzare e praticare una nuova pedagogia civile.”

In allegato il documento integrale

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023 Attualità

In arrivo un decreto specifico per le nuove assunzioni dei docenti

17 Marzo 2023 Attualità

La Voce della Scuola e La Festa della Scuola in audizione al Senato in tema di “Contrasto ai crescenti episodi di violenza nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico”

16 Marzo 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Graduatorie

Abilitazione estera, novità: possibile stipulare contratti di supplenza. Ordinanza in arrivo

By Redazione24 Marzo 20231

Inversione radicale da parte del Ministero sul tema delle abilitazioni o specializzazioni conseguite all’estero. Fino…

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023

Lavoro da remoto: quali strumenti utilizzare per seguire gli alunni da remoto

22 Marzo 2023

Quale PC comprare per l’università? GUIDA all’acquisto

20 Marzo 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Seguici su Twitter
Tweets by scuola_blog
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.487 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.