• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

1 Giugno 2023

Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL

1 Giugno 2023

Abilitati e specializzati all’estero su sostegno, per Anief devono partecipare alle immissioni in ruolo

29 Maggio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria
Attualità

L’esercito dei Tutor e Orientatori nella scuola secondaria

22 Marzo 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Saranno formati in 40 mila con un corso di 20 ore. Avranno un bonus annuo da 1.500 a 4.500 euro lordo come è stato deciso in contrattazione e dovranno impegnarsi per un triennio per raggiungere obiettivi PNRR.

Bisognerebbe non escludere i precari e di assegnare un organico aggiuntivo per non far fallire il progetto. A giorni, dopo l’informativa sindacale, il prossimo decreto ministeriale relativo ai criteri di attribuzione del bonus e alle linee guida già pubblicate sulla figura del docente orientatore e tutor.

Il ministero ha comunicato che a breve sarà pubblicata la circolare esplicativa del prossimo decreto ministeriale che sarà emanato entro i 180 giorni previsti dalla legge. Il tutor sarà istituito a partire dal prossimo anno scolastico. L’incarico sarà annuale con impegno per altri 2 anni almeno. I fondi per finanziare questa figura saranno presi dai 150 milioni del fondo per la valorizzazione del personale scolastico (art. 1 commi 561 della Legge di Bilancio 2023).

La circolare, presentata per sommi capi nell’incontro, delinea i criteri circa l’individuazione, il percorso e la remunerazione del tutor. Saranno circa 40.000 docenti, di cui poco più di 2.500 saranno gli orientatori. L’attività riguarderà gli alunni del triennio delle scuole secondarie di secondo grado.

I docenti interessati dovranno seguire un corso di formazione di 20 ore gestito da Indire e completamente on line, che inizierà ad aprile di quest’anno. Tra i criteri non vincolanti ma indicativi per l’individuazione di tale figure:

  • Aver prestato 5 anni di servizio a tempo indeterminato;
  • Aver svolto funzioni interne alla scuola su orientamento, Pcto e dispersione;
  • Impegnarsi a ricoprire tale incarico per almeno un triennio.

La ripartizione dei 150 milioni per i tutor sarà fatta in base al solo numero degli alunni delle classi terminali di ogni istituto secondario di secondo grado. La ripartizione per singolo docente sarà effettuata dalla contrattazione di istituto prevedendo un assegno annuo da 2.850 euro a 4.750 euro lordo stato.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Altri articoli

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

1 Giugno 2023 Attualità

Abilitati e specializzati all’estero su sostegno, per Anief devono partecipare alle immissioni in ruolo

29 Maggio 2023 Attualità

RUOLI E SUPPLENZE: in arrivo aggiornamenti al sistema informatizzato

27 Maggio 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Attualità

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

By Giorgia Rossetti1 Giugno 20230

Il Consiglio direttivo AID e l’Associazione Italiana Dislessia tutta esprimono incredulità e indignazione per quanto è avvenuto…

Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL

1 Giugno 2023

Abilitati e specializzati all’estero su sostegno, per Anief devono partecipare alle immissioni in ruolo

29 Maggio 2023

RUOLI E SUPPLENZE: in arrivo aggiornamenti al sistema informatizzato

27 Maggio 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Topic
abilitazione ata azzolina bianchi Concorso concorso ordinario coronavirus covid covid19 dad didattica a distanza docenti docenti precari draghi Educazione civica elenchi aggiuntivi esame formazione gps graduatorie immissioni in ruolo invalsi lombardia mascherine mobilità ordinario organico Pittoni precari preselettiva prima fascia reclutamento rientro scuola sicilia sicurezza sostegno stabilizzazione Stem stipendio straordinario tfa tfa sostegno vaccino vincolo quinquennale
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.484 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Sponsor
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.484 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.