• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

1 Giugno 2023

Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL

1 Giugno 2023

Abilitati e specializzati all’estero su sostegno, per Anief devono partecipare alle immissioni in ruolo

29 Maggio 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Concorso»Incontro MIM-Anief, quali le novità sul concorso docenti? COMUNICATO STAMPA ANIEF
Concorso

Incontro MIM-Anief, quali le novità sul concorso docenti? COMUNICATO STAMPA ANIEF

13 Aprile 20231 commento4 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

SCUOLA e P.A. – Decreto reclutamento e organizzazione, per Anief il testo è da riscrivere in Parlamento per non perdere i fondi del Pnrr

Incontro informale tra Anief e ministero dell’Istruzione del Merito oggi sul tema del reclutamento previsto dal nuovo decreto legge in attesa di pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Le indicazioni che provengono dalla bozza del Decreto PNRR Quater, per il sindacato, devono essere profondamente riviste, anche in virtù dell’accordo di maggioranza e di quanto già annunciato dal ministro Giuseppe Valditara ai gruppi di maggioranza e condiviso dall’ufficio di Gabinetto in sede di confronto con tutte le parti sociali.

L’ennesimo concorso straordinario, per di più riguardante una platea dalle dimensioni indefinite (accesso previsto con tre anni di servizio oppure con 24 Cfu), la conferma delle assunzioni dalla sola prima fascia sostegno GPS e quelle della ‘call veloce’, fin qui fallimentare nei numeri, non danno alcuna garanzia sul superamento del precariato. Inoltre, non c’è nessuna risposta sull’ampliamento degli organici e sulla necessità di attivare i posti per il TFA Sostegno sulla base delle effettive esigenze territoriali, e non solo dell’offerta formativa degli atenei. Il sindacato Anief chiede quindi un cambio di passo, pronto al confronto per soluzioni concrete per sconfiggere la precarietà e attuare il PNRR su organici, reclutamento e mobilità.

Marcello Pacifico (presidente Anief): “senza organico aggiuntivo ed assunzioni da doppio canale anche dalla seconda fascia GPS non si risolverà il problema del precariato, né è possibile pensare si attuare il PNRR senza uno specifico organico aggiuntivo di 40 mila unità o garantire il diritto allo studio senza convertire in organico di diritto almeno la metà dei posti in deroga su sostegno. Bisogna trovare una soluzione per i docenti che hanno conseguito un titolo all’estero, che si sono specializzati in Italia, sono stati assunti con riserva o ancora hanno superato un concorso ordinario o partecipato all’ultimo concorso straordinario senza dimenticare il tema dei trasferimenti, senza più limiti”.

L’INCONTRO

Si è svolto oggi un incontro informale tra Anief e ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresentato dal Capo di Gabinetto, Giuseppe Recinto, e dal Capo Dipartimento, Carmela Palumbo, chiesto dal sindacato Anief come primo confronto urgente sul tema della riforma del reclutamento alla luce delle anticipazioni sulla bozza del decreto PNRR Quater. Il Ministero ha confermato che si sta lavorando su una procedura concorsuale riservata a chi ha tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno sulla specifica classe di concorso, oppure è in possesso dei 24 cfu. Questa procedura a una prima lettura per l’amministrazione è sembrata la più immediata visto la chiusura della Commissione Europea.

Le assunzioni dalla prima fascia GPS Sostegno e lo scorrimento degli idonei nelle graduatorie dei concorsi ordinari (e dello straordinario bis, ma per quest’ultimo solo per coprire i posti lasciati liberi da eventuali rinunce dei vincitori), per quanto previste dalla bozza di decreto, non concorreranno certamente al raggiungimento dei 70 mila posti in ruolo chiesti dall’Unione Europea ai fini del PNRR. Il ministero dell’Istruzione e del Merito, inoltre, ha richiesto una significativa semplificazione della procedura concorsuale in considerazione della tempistica strettissima.

Infine, è atteso tra settembre e ottobre prossimi l’avvio dei corsi per il conseguimento dei 30 cfu, previsti dal DL 36/2022 per l’accesso ai prossimi concorsi.

LE RICHIESTE DEL SINDACATO

“Oltre alla conferma di almeno 40mila posti di organico aggiuntivo – ha osservato durante il suo intervento il presidente Anief, Marcello Pacifico – è necessario assumere su tutti i posti curricolari di ogni ordine e grado da prima e seconda fascia GPS in una o più province, per chiunque vi è inserito. La strada dei concorsi straordinari ha dimostrato, numeri alla mano, di non essere quella giusta per risolvere il problema del precariato. Inoltre, bisognerà garantire a tutti coloro che hanno prestato servizio su sostegno per tre anni l’accesso diretto ai corsi di specializzazione, senza ulteriori limitazioni ai posti da attivare, perché con 100 mila posti liberi servono disposizioni straordinarie”.

L’Anief, quindi, boccia la formulazione attuale della bozza di decreto legge Pnrr Quater e chiede emendamenti su organici, vincoli mobilità e doppio canale, oltre a quelli sulla gestione delle graduatorie del concorso ordinario e straordinario, sul riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero e sulle assunzioni con riserva. Il Ministero, da parte sua, ha rimandato ai prossimi incontri anche con tutte le altre organizzazioni sindacali la discussione sul testo definitivo del decreto, al momento in attesa di bollinatura del MEF.

 

COMUNICATO STAMPA ANIEF

 

Concorso precari reclutamento
Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Redazione

Altri articoli

Concorso straordinario 2023, quali le prove previste?

14 Aprile 2023 Concorso

“In procinto il concorso per chi ha 36 mesi O 24 CFU”: COMUNICATO del Ministero dell’Istruzione e del Merito

6 Aprile 2023 Concorso

Reclutamento: niente doppio canale e assunzione da GPS. Rimane il solo nuovo concorso riservato ter per 24 mila posti e la procedura riservata regionale su posti di sostegno per gli specializzati in Italia [COMUNICATO STAMPA ANIEF]

4 Aprile 2023 Concorso

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Attualità

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

By Giorgia Rossetti1 Giugno 20230

Il Consiglio direttivo AID e l’Associazione Italiana Dislessia tutta esprimono incredulità e indignazione per quanto è avvenuto…

Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL

1 Giugno 2023

Abilitati e specializzati all’estero su sostegno, per Anief devono partecipare alle immissioni in ruolo

29 Maggio 2023

RUOLI E SUPPLENZE: in arrivo aggiornamenti al sistema informatizzato

27 Maggio 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Topic
abilitazione ata azzolina bianchi Concorso concorso ordinario coronavirus covid covid19 dad didattica a distanza docenti docenti precari draghi Educazione civica elenchi aggiuntivi esame formazione gps graduatorie immissioni in ruolo invalsi lombardia mascherine mobilità ordinario organico Pittoni precari preselettiva prima fascia reclutamento rientro scuola sicilia sicurezza sostegno stabilizzazione Stem stipendio straordinario tfa tfa sostegno vaccino vincolo quinquennale
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.484 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Sponsor
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.484 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.