• Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Ultimi articoli

Disabilità e DL 182/2020, il Mim convoca l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

28 Giugno 2023

Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

24 Giugno 2023

Elenchi aggiuntivi alle GPS: Scioglimento della riserva.

20 Giugno 2023
Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Facebook
Scuola BlogScuola Blog
  • Homepage
  • Attualità
  • Strumenti
  • Formazione
  • Concorso
  • Stampa
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
Scuola BlogScuola Blog
Home»Attualità»Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA
Attualità

Frasi gravissime di una dirigente scolastica sugli studenti con DSA

Il commento del Consiglio Direttivo di AID sui fatti incresciosi accaduti nei giorni scorsi al liceo Majorana di Rho (MI), che hanno sollevato l'indignazione di studenti e opinione pubblica. In merito alle illazioni su presunte false diagnosi, l'associazione ribadisce le certificazioni diagnostiche di DSA sono un atto clinico basato su criteri scientifici condivisi a livello internazionale
1 Giugno 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Email LinkedIn

Il Consiglio direttivo AID e l’Associazione Italiana Dislessia tutta esprimono incredulità e indignazione per quanto è avvenuto nei giorni scorsi al liceo Majorana di Rho (Milano).

La dirigente scolastica del liceo scientifico e linguistico ha provocato ieri l’insurrezione degli studenti in seguito alla pubblicazione sul suo profilo Facebook del seguente messaggio relativo alle certificazioni di DSA nella sua scuola:  “I mesi di aprile e maggio sono PE RI CO LO SI SSI MI. Decine e decine di studenti diventano, all’improvviso, dislessici, discalculici, disgrafici…ma poveri…sarà il cambio di stagione”. Ancora più grave il commento di un collega professore della stessa scuola: “Davvero, poveri. Forse è meglio ricoverarli in qualche centro specializzato”.

La dirigente si è scusata pubblicamente, dicendo che il suo post era chiaramente ironico, ma non è stato sufficiente. Giustamente, diciamo noi. Alcuni studenti, infatti, hanno tappezzato la scuola con le fotocopie del post per far conoscere a tutti l’accaduto. E, dopo l’intervallo, una buona parte delle classi ha scioperato dalle ultime ore di lezione.

Troviamo gravissimo che un ufficiale dello Stato pubblichi sul proprio profilo Facebook, anche se in modalità di visualizzazione riservata ai propri amici, un commento del genere. Tanto è vero che tra i contatti c’era anche un genitore della scuola che ha dato la notizia a tutti. Se un atto del genere lo avesse compiuto un ragazzo sarebbe subito stato accusato di bullismo. E un adulto? E un dirigente scolastico? Difendersi dietro a una supposta ironia appare ugualmente ingiustificabile, tanto è vero che gli studenti del Majorana non hanno colto l’aspetto sottilmente divertente delle affermazioni della preside.

Entrando nel merito delle dichiarazioni ironiche, vorremmo fosse chiaro, una volta per tutte, che le certificazioni diagnostiche di DSA sono un atto clinico basato su criteri scientifici condivisi a livello internazionale e codificati anche nell’ultima Linea guida sui DSA del 2022. O si vuole forse accusare neuropsichiatri e psicologi di diagnosticare il falso? Siamo stanchi di queste leggende: chi muove queste accuse deve essere anche in grado di dimostrarle.

A quale scopo poi ottenere una falsa certificazione? Davvero pensiamo ancora che gli strumenti compensativi e le misure dispensative siano un favore per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento e siano sufficienti a garantire la promozione di chi non studia? Purtroppo crediamo, come dimostra questa vicenda, che spesso siano più grandi gli svantaggi e i pregiudizi che ancora accompagnano questa caratteristica di ben tre milioni di cittadini italiani.

Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp
Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Altri articoli

Disabilità e DL 182/2020, il Mim convoca l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

28 Giugno 2023 Attualità

Elenchi aggiuntivi alle GPS: Scioglimento della riserva.

20 Giugno 2023 Attualità

Il Consiglio dei Ministri approva le Graduatorie di Merito ad esaurimento per i concorsi ordinari 2020

17 Giugno 2023 Attualità

Lascia un commento Cancel Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Da leggere
Attualità

Disabilità e DL 182/2020, il Mim convoca l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

By Giorgia Rossetti28 Giugno 20230

Il MIM ha convocato l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, incontrando, per la prima volta, le…

Decreto Legge Salva-Infrazioni: lunedì Anief sarà il primo sindacato a essere audito dalla IV Commissione del Senato: diversi i punti da migliorare, a partire dalla gestione dei precari

24 Giugno 2023

Elenchi aggiuntivi alle GPS: Scioglimento della riserva.

20 Giugno 2023

Il Consiglio dei Ministri approva le Graduatorie di Merito ad esaurimento per i concorsi ordinari 2020

17 Giugno 2023
Seguici su Facebook
La nostra selezione
Topic
abilitazione ata azzolina bianchi Concorso concorso ordinario coronavirus covid covid19 dad didattica a distanza docenti docenti precari draghi Educazione civica elenchi aggiuntivi esame formazione gps graduatorie immissioni in ruolo invalsi lombardia mascherine mobilità ordinario organico Pittoni precari preselettiva prima fascia reclutamento rientro scuola sicilia sicurezza sostegno stabilizzazione Stem stipendio straordinario tfa tfa sostegno vaccino vincolo quinquennale
Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.488 altri iscritti

chi siamo
chi siamo

Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook

Categorie
  • Attualità
  • Comunicati stampa
  • Concorso
  • Formazione
  • Graduatorie
  • Scrivilo sul blog
  • Strumenti
Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Notifiche Push
  • Iscriviti
  • Pubblicità
  • Privacy
Sponsor
Facebook
© 2023 Scuola Blog - Notizie dal mondo scuola. Tutti i diritti riservati.

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 7.488 altri iscritti

Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.