Il Consiglio dei Ministri del 14 giugno ha approvato il Decreto Legge concernente Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (c.d. Decreto-legge “PA bis”). Nel DL sono previste delle novità riguardanti la scuola, dagli idonei dei concorsi, ai concorsi all’organico del ministero e prevede le graduatorie di merito ad esaurimento per gli idonei dei concorsi ordinari nel comma 2 dell’art.17.
Il comma 2 dell’art.17 del DL PA bis afferma:
Al comma 11, dell’articolo 47, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29 giugno 2022, n. 79, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “e sono prorogate sino al loro esaurimento. A decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, le graduatorie di cui al primo periodo sono utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento dei target previsti dal PNRR.
La disposizione di cui al primo periodo non si applica ai concorsi banditi successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione.”
La senatrice Ella Bucalo di FDI e membro della VII commissione Istruzione ha affermato in un’intervista poco dopo l’approvazione del DL PA bis da parte del Consiglio dei Ministri “Per anni, alcune categorie sono state trascurate, compresi i candidati idonei dei concorsi precedenti al Pnrr e i docenti in attesa di abilitarsi in insegnamenti diversi”.
Con questo comma le Graduatorie di Merito per gli idonei saranno ad esaurimento in coda ai vincitori dei dei concorsi previsti del PNRR nelle regioni e classi di concorso in cui saranno banditi per raggiungere le 70.000 immissioni in ruolo previste dal PNRR. Quest’anno sono stimate circa 36.000 immissioni in ruolo dai concorsi ordinari.