Autore: Andrea Meloni

Laureato in Scienze Geografiche nel 2013, insegnante precario di Geografia negli Istituti Secondari di II Grado a Genova dal 2018. Sono un socio molto attivo dell'AIIG. Abilitato dopo aver superato il concorso ordinario, è parte del neonato Coordinamento Idonei Ordinario Secondaria. Appassionato di geografia, voglio trasmettere questa passione ai miei alunni e metto le mie competenze sempre a disposizione di tutti i colleghi.

Il Consiglio dei Ministri del 14 giugno ha approvato il Decreto Legge concernente Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (c.d. Decreto-legge “PA bis”). Nel DL sono previste delle novità riguardanti la scuola, dagli idonei dei concorsi, ai concorsi all’organico del ministero e prevede le graduatorie di merito ad esaurimento per gli idonei dei concorsi ordinari nel comma 2 dell’art.17.  Il comma 2 dell’art.17 del DL PA bis afferma: Al comma 11, dell’articolo 47, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito con modificazioni dalla legge 29…

Leggi tutto

Spettabile redazione, scriviamo in qualità di idonei delle procedure concorsuali ordinarie D.D. n. 498/2020, D.D. n. 499/2020 e STEM 2022 (ex D.D. 499/2020). Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ritiene che siamo abilitati all’insegnamento, ma abbiamo una scadenza, perché dopo due anni dalla data della pubblicazione (molte già il prossimo anno scolastico 2023/2024 perderanno validità), le nostre graduatorie scadranno e saremo costretti a svolgere un altro concorso. Da qui l’esigenza di immediate risposte da parte del Governo e dei Sindacati. Mai nella storia del nostro paese si è verificata una situazione tanto lesiva nei riguardi di chi, con ottima preparazione,…

Leggi tutto

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in occasione della compilazione degli organici di diritto : In questo periodo i dirigenti scolastici stanno compilando la funzione SIDI relativa alla richiesta dell’organico di diritto. L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia fa notare che la funzione SIDI, pur permettendo la scelta fra le classi A21 e A50, non avvisa i dirigenti delle limitazioni contenute nel DM 259/2017 e tratta l’assegnazione di Geografia come se fosse una delle tante atipicità, con il risultato di equiparare le sopra citate due classi di concorso. Allo stato attuale, invece, la normativa è…

Leggi tutto

L’emendamento 5.43 del gruppo misto  Alleanza Verde-Sinistra Italiana dei senatori De Cristofaro già sottosegretario all’Istruzione con la ministra Azzolina, Ilaria Cucchi, Aurora Floridia e Tino Magni è stato segnalato e la prossima settimana sarà discusso nel Milleproroghe.  5.43 De Cristofaro, Cucchi, Aurora Floridia, Magni Aggiungere in fine il seguente comma: “11-bis. Le graduatorie di cui all’articolo 59, comma 10, lettera d), e comma 15, lettera c), del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge  23  luglio  2021,  n.  106, sono integrate, nel  limite  delle  autorizzazioni  di  spesa  previste  a legislazione vigente e nel rispetto del regime autorizzatorio di  cui all’articolo…

Leggi tutto

Procedura semplificata per il regime transitorio di quest’anno per la stabilizzazione dei precari della PA a San Marino dopo l’accordo firmato il 30 giugno tra i tre sindacati sammarinesi e il governo sammarinese. La stabilizzazione della PA riguarda anche i docenti precari sammarinesi sono circa un centinaio. I docenti sammarinesi sono inseriti in una prima fascia (docenti di ruolo con minimo cinque anni di servizio) e una seconda fascia (docenti precari con minimo tre anni di servizio) e superando una prova di idoneità di questa fase transitoria di quest’anno acquisiscono la priorità nelle supplenze paragonabile all’abilitazione italiana nelle GPS e…

Leggi tutto

L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia che rappresenta gli insegnanti di Geografia A021 regala l’iscrizione all’associazione per l’anno 2022-2023 ai vincitori e agli idonei dei concorsi ordinario e straordinario 2020. L’iniziativa è stata voluta dall’unanimità dal Consiglio Centrale dell’associazione su proposta del presidente Riccardo Morri.  L’obiettivo è avvicinare geografi all’associazione e coinvolgere nelle sezioni regionali. I neoiscritti avranno anche in omaggio la rivista trimestrale dell’associazione “Ambiente Società Territorio – Geografia nelle scuole” L’iniziativa è valida fino al 23 gennaio compilando questo modulo: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe4U6iYqNpnWw0yoIiRkX75QZftOi3uGhq1uLiQ4U–7RZ_xw/viewform Fonte: AIIG

Leggi tutto

Con una comunicazione (nota n.39928 in data 15/11/2022) il Ministero dell’Istruzione comunica che è stato rettificato il punteggio della prova scritta del concorso indetto con D.D. n. 499/2020 e D.D. 23/2022 rispettivamente per la classe di concorso A021 (geografia, errore nella domanda a risposta multipla n. 31) nella prova scritta svolta nel turno unico del 4 aprile. Il quesito era il seguente: La prima scuola di pensiero geografico che fa dipendere l’organizzazione territoriale e produttiva di una determinata regione dalle relazioni e dai legami verticali tra natura e gruppi umani presenti nella regione stessa è: a) il Possibilismo, l’Ecologismo umanista…

Leggi tutto

Pubblichiamo quest’appello dei docenti precari al ministro Bianco dei precari iscritti allo Straordinario bis: “A scrivere è un numeroso gruppo di docenti precari iscritti al concorso straordinario bis per diverse classi di concorso. Abbiamo preso atto del regolamento concorsuale, partendo dalla tassa di segreteria di ben 128 euro e dal fatto di dover acquisire i Cfu mancanti ai fini di una completa formazione prima del ruolo o dell’abilitazione. Scriviamo per chiedere di sorteggiare la traccia 24 ore prima della prova orale, come è stato per tutti i precedenti concorsi, in modo da poter elaborare una Uda o una lezione simulata.…

Leggi tutto

In Lazio mancano ancora i risultati delle ultime due classi di concorso che hanno svolto le prove: l’AM56 –  Violino nelle scuole secondarie di primo grado (8 posti per 60 candidati), e l’AH56 –  Oboe nelle scuole secondarie di primo grado (2 posti per 7 candidati) sulle 547 che hanno svolto la procedura. L’ultima notizia risalente alle due classi di concorso risale al 4 maggio ed è la rettifica delle commissioni giudicatrici.  I candidati precari storici hanno svolta il 18 febbraio 2021 e aspettano da più di un anno i risultati, infatti le due classi di concorso sono le ultime…

Leggi tutto

Grazie al Coordinamento Idonei Ordinario Secondaria è stato possibile in un mese e mezzo ottenere l’emendamento al Decreto 36/2022 che inserisce gli idonei del Concorso Ordinario Secondaria 2022. L’obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione con le colleghi di Infanzia e Primaria e al supporto dei sindacati (FLC CGIL, UIL Scuola, ANIEF) e dei senatori della maggioranza nella Commissione 7 Istruzione. L’emendamento approvato, a firma dei Senatori Nencini (IV-PSI), Sbrollini (IV), De Lucia (M5S), Laniece (SVP-PATT, UV), Rampi (PD), Saponara (LEGA, Vitali (FI) è il 47.14; il comma 11 riguarda gli idonei in Graduatoria di Merito: 11. Le graduatorie di…

Leggi tutto