Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook
Autore: Gilberto Colombo
Laureato in lingue, insegno francese nella scuola secondaria di primo grado. Ho esperienze lavorative internazionali e mi appassiona il mondo della scuola.
Bando per l’assegnazione del Premio di studio per tesi di dottorato “Pier Paolo D’Attorre” Anno 2023
Il Comitato promotore formato da Comune di Ravenna, Famiglia D’Attorre, Istituzione Biblioteca Classense, Fondazione Casa di Oriani, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna, Università di Bologna, ha istituito un Premio di studio biennale per tesi di dottorato intitolato alla memoria di Pier Paolo D’Attorre (1951-1997), docente in Storia contemporanea all’Università di Bologna e Sindaco della città di Ravenna negli anni 1993-1997. Il Premio, mantenendo viva la memoria della figura e dell’opera di Pier Paolo D’Attorre, intende valorizzare i giovani studiosi e dare risalto a studi e ricerche che, per le problematiche trattate, contribuiscano ad arricchire ambiti di ricerca che furono propri del lavoro di…
Il Senato ha licenziato definitivamente il decreto Milleproroghe con 88 voti favorevoli e 63 contrari, lasciando adesso la “palla” alla Camera dei Deputati che dovrebbe porre la fiducia martedì prossimo, 21 febbraio, dove il testo dovrebbe essere votato definitivamente entro i due giorni successivi. Infine, quanto approvato dovrà essere convertito in legge dello Stato entro il 27 febbraio. Per quel che riguarda il mondo della scuola, le novità introdotte più urgenti non sono state approvate: mancano le attese disposizioni sul tema dei vincoli alla mobilità del personale, modifiche alla fase transitoria del sistema di reclutamento per permettere di assumere i docenti…
Se le modifiche al contratto integrativo sulla mobilità non sembrano ancora produrre risultati, Fratelli d’Italia prova a chiedere la proroga per la deroga sui vincoli per la mobilità dei docenti neoassunti con un emendamento al Decreto Milleproroghe. La richiesta, che sarà messa al voto a partire da domani fino a venerdì 27 gennaio, prevede che siano “prorogati per l’a.s. 2023/2024 i termini per la mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili di cui all’articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, in deroga ai vincoli di permanenza di servizio effettivamente svolto”. Sempre nell’emendamento di FdI…
Prodotto da Rai Radio 2 in media partnership con AID – Associazione Italiana Dislessia, il Podcast di Andrea Delogu “Dove finiscono le parole” sarà disponibile, da lunedì 23 gennaio, su RaiPlay Sound in 10 episodi. Conduttrice e volto di Rai Radio2 e della tv, scrittrice, autrice e attrice, Andrea Delogu rilegge il suo libro “Dove finiscono le parole- Storia semiseria di una dislessica” (Rai Libri), per raccontare, con vivace intelligenza e profonda sincerità, il suo rapporto con i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) in un Paese dove queste caratteristiche sono ancora sconosciute a molti. Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si…
L’algoritmo utilizzato quest’anno dal ministero dell’Istruzione per gestire le Gps, le graduatorie provinciali per le supplenze dei docenti precari, “ha accumulato una valanga di errori” e “a scuola ormai avviata da tre mesi docenti, famiglie e sindacati fanno la conta dei danni”: lo scrive oggi la rivista Wired ricordando che nel corrente mesi di “dicembre in alcune province si stanno ancora scorrendo le liste delle supplenze e cercando di correggere gli errori di assegnazione dell’algoritmo”, nato per “abbinare 850mila di aspiranti supplenti a una cattedra in un batter d’occhio” e che invece “ha ottenuto l’effetto contrario”. A questa conclusione si è…
Il personale docente o dirigente inserito con riserva, a seguito di provvedimenti giurisdizionali, licenziato dopo superamento anno di prova è confermato o reintegrato nei ruoli per non disperdere professionalità acquisite, maturate e valutate. Nello specifico, con l’emendamento al DL 176, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre scorso che riprende i precedenti Decreti “Aiuti” prolungando alcune delle misure in essi contenute e intervenendo anche sull’Istruzione all’art. 14 per integrare le risorse della contrattazione, si chiede che dopo l’articolo 13 del decreto legge Aiuti quater venga inserito il seguente testo “13 bis. con la seguente rubrica “Conferma ruoli”, attraverso…
L’internazionalizzazione è diventato uno degli obiettivi prioritari delle scuole italiane. Il 78% delle scuole aderisce ad almeno un progetto internazionale; nel 76% degli istituti sono presenti docenti referenti per l’internazionalizzazione; il 72% coinvolge gli Organi Collegiali nella progettazione delle iniziative e più della metà dei dirigenti e docenti referenti (56%) partecipano a corsi di formazione dedicati. Ma, soprattutto, dopo il calo dovuto alla pandemia, gli studenti ricominciano a partire su larga scala: una scuola su due (46%) attesta di avere almeno un suo alunno all’estero. (fonte: Rapporto 2022 Osservatorio sull’Internazionalizzazione di Fondazione Intercultura). Ma le scuole sono pronte a…
La procura di Bolzano ha chiesto il rinvio a giudizio per Vincenzo Gullotta, il dirigente delle Foscolo, Franco Lever e l’insegnate di tecnologia, Francesco Migliaccio. Pesante l’accusa di cui dovranno rispondere: falso ideologico commesso da pubblico ufficiale in atti pubblici. La vicenda si riferisce al 2020 fa quando i voti del figlio del sovrintendente, ritenuti troppo bassi, erano stati modificati. Dopo una telefonata di Gullotta alla scuola il consiglio di classe era stato riconvocato per sanare quello che era stato definito un errore formale. Il sovrintendente non ha mai negato la telefonata, ma si è sempre difeso dicendo di non…
Il Consiglio dei ministri di ieri non ha approvato solo la ridefinizione di diversi ministeri, tra cui quello dell’Istruzione che ingloba il Merito, ma anche la linea che il Governo intende attuare in vista della imminente presentazione della Legge di Bilancio: la priorità da finanziare, ha detto la premier Giorgia Meloni con l’assenso dei suoi ministri, rimangono le bollette, sempre più alte a seguito del caro-energia e dell’inflazione, che gli italiani dovranno pagare nel 2023. “La situazione è seria”, scrive oggi la stampa, specificando che “saranno due i provvedimenti in materia finanziaria da parte dell’esecutivo. Il primo, da 9,5 miliardi,…
Progetto fortemente voluto dalla Dirigente Gabriella Bruccoleri Nel progetto “Bull out: in gioco contro il bullismo” 11 scuole di Agrigento con la “Guarino” come capofila in collaborazione con i ragazzi di Mabasta Mirko, Francesco e Filippo in trasferta da Lecce per sensibilizzare e rendere proattivi gli studenti siciliani Ha avuto inizio nei giorni scorsi l’importante iniziativa di rete per contrastare il fenomeno del Cyberbullismo denominata “Bull out: in gioco contro il bullismo”, la quale vede coinvolte 11 scuole della provincia di Agrigento, diverse associazioni del territorio ed i giovanissimi animatori del Movimento anti bullismo “MABASTA” di Lecce. L’Istituto capofila del progetto è…