Autore: Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Saranno formati in 40 mila con un corso di 20 ore. Avranno un bonus annuo da 1.500 a 4.500 euro lordo come è stato deciso in contrattazione e dovranno impegnarsi per un triennio per raggiungere obiettivi PNRR. Bisognerebbe non escludere i precari e di assegnare un organico aggiuntivo per non far fallire il progetto. A giorni, dopo l’informativa sindacale, il prossimo decreto ministeriale relativo ai criteri di attribuzione del bonus e alle linee guida già pubblicate sulla figura del docente orientatore e tutor. Il ministero ha comunicato che a breve sarà pubblicata la circolare esplicativa del prossimo decreto ministeriale che…

Leggi tutto

È stato pubblicato il nuovo testo il DDL 452 “Milleproroghe”: tra le modifiche presenti nel nuovo testo del decreto c’è l’emendamento che prevede la proroga delle immissioni in ruolo del concorso straordinario bis per le classi di concorso per le quali non si può garantire in tempo utile il percorso formativo con prova finale. I posti non saranno disponibili né per le immissioni in ruolo né per la mobilità. È stato anche approvato l’emendamento che prevede la possibilità di accedere ad un corso-concorso di 120 ore per coloro che hanno partecipato al concorso per dirigenti scolastici 1259/2017 e che all’atto…

Leggi tutto

Gli ultimi dati Istat ci dicono che nel 2021/2022 gli alunni disabili sono aumentati ancora: 316 mila, 16 mila in più dell’anno precedente. Anche i docenti per gli studenti con disabilità sono passati da 191mila a 207mila. Ma non c’è un numero così alto di specializzati, perciò si ricorre ai “senza titolo” .Ricordando che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara annuncia una riforma del settore, perché a suo dire “il tema degli insegnanti di sostegno è strategico” ed importante “che i ragazzi abbiano un docente che stia con loro nel corso degli anni, che non cambi di anno in anno”. Ma…

Leggi tutto

Dai Tribunali cominciano ad arrivare sentenze con interessanti rimborsi rivolti al personale della scuola riguardanti più tipologie di diritti negati e contemporaneamente a più lavoratori: esemplare, in questo senso, è la decisione presa dal giudice di Piacenza, del settore Lavoro e Previdenza e Assistenza, che nell’esaminare il ricorso presentato dai legali per due insegnanti ha accolto l’istanza assegnando le cifre richieste, per complessivi circa 4 mila euro, a compensazione dalla mancata monetizzazione delle ferie non godute e della retribuzione professionale docente ancora una volta negata ad un supplente. Nello specifico, il Tribunale piacentino con una sentenza esemplare ha condannato il…

Leggi tutto

Con l’arrivo del nuovo anno bisogna prepararsi ad organizzare il proprio lavoro. Sempre. Da affiancare a un buon tablet, ovviamente: per affrontare questi ultimi mesi dell’anno con il giusto mood, dunque, meglio munirsi di una delle migliori agende 2022-2023 disponibili sul mercato, da tenere con noi per non perderci più nessun appuntamento e nessuna riunione varia ed eventuale. Abbiamo scelto alcune tra le migliori proposte sul mercato. Colorate, classiche o total black. Giornaliere o settimanali, simili a diari scolastici o professionali da tenere nello zaino, con biro annessa. Di seguito la nostra selezione con link di acquisto. L’agenda classica: Moleskine Moleskine settimanale…

Leggi tutto

Il Movimento Cinque Stelle ha presentato alla commissione di competenza di Palazzo Madama un emendamento al decreto legge n. 176 Aiuti quater con il quale si intendo assumere, da gennaio 2023, almeno 40mila docenti e Ata e per supportare le scuole nello svolgimento delle operazioni quotidiane e per affrontare i progetti del Pnrr. Si tratta di 400 milioni da destinare alla riattivazione di un organico indispensabile, almeno fino al termine delle lezioni di quest’anno. La richiesta arriva dal sindacato Anief, promotore dello specifico emendamento. EMENDAMENTO M5S SU PROPOSTA ANIEF Riattivazione organico aggiuntivo All’articolo 14, aggiungere il seguente comma “Il fondo di…

Leggi tutto

Entro il prossimo decennio spariranno 624 sedi di presidenza della scuola pubblica: dalle attuali 7.519 diventeranno 6.885. Lo prevede la Legge di bilancio 2023, che all’articolo 99 introduce un nuovo coefficiente per la formazione delle sedi scolastiche autonome “non inferiore a 900 e non superiore a 1000, e tenuto conto dei parametri, su base regionale, relativi al numero degli alunni iscritti nelle istituzioni scolastiche statali e dell’organico di diritto dell’anno scolastico di riferimento, integrato dal parametro della densità degli abitanti per chilometro quadrato”. L’algoritmo di calcolo parte dalla circostanza che entro i prossimi dieci anni si prevedono, sulla base del…

Leggi tutto

Il piano di dimensionamento-bis è contenuto nell’ultima bozza della Legge di Bilancio 2023 che domani dovrebbe cominciare ad essere esaminato alla Camera, con parallela trasmissione del testo bollinato dalla Ragioneria dello Stato alla Camera, dove potrebbe arrivare tra martedì e mercoledì. A un mese esatto dal termine ultimo per evitare l’esercizio provvisorio (il 31 dicembre 2022). L’iter che attende l’approvazione del documento è complesso: audizioni in un paio di giorni, emendamenti da presentare prima dell’Immacolata, via libera della Commissione Bilancio tra il 19 e il 20 dicembre per l’approvazione a Montecitorio il 23 dicembre, poi un passaggio blindato al Senato…

Leggi tutto

Se non si apre a tutti i precari delle GPS, dopo il flop delle immissioni in ruolo di inizio anno, quando 43mila su 94mila sono andate perse diventando ulteriori supplenze, si rischia di fare adesso lo stesso errore con le 70 mila assunzioni previste dal Pnrr: a denunciarlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief dopo la conferma dei deludenti dati sulle stabilizzazioni prodotti dal ministero dell’Istruzione annunciati alcune settimane fa. “Per realizzare le decine di migliaia di assunzioni previste dal PNRR è necessario estendere la fase transitoria dal sostegno ai posti comuni della prima e seconda fascia delle GPS”, dice…

Leggi tutto

Il 10 novembre è stato siglato un’intesa politica fra il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ovvero il ministro Giuseppe Valditara, e le Organizzazioni Sindacali. Si tratta soltanto di un accordo politico che dovrà tramutarsi in contratto nella giornata dell’11 novembre. La forte pressione della FLC CGIL, che ha da subito denunciato la scarsità di risorse e per questo atteso alcuni mesi senza cedere alle lusinghe del Ministro Bianchi che voleva un accordo economico prima di Ferragosto, tenendo insieme il fronte sindacale (quest’estate c’erano sindacati pronti a firmare subito, stile “prendi i soldi e scappa”), ha portato i suoi frutti: – un contratto in…

Leggi tutto