Autore: Giorgia Rossetti

Laureta presso l'Univeristà Statale di Milano. Influencer e social media manager. Docente scuola secondaria. Scrivo per Scuola Blog e mi occupo della pagina Facebook.

Il MIM ha convocato l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, incontrando, per la prima volta, le associazioni e le federazioni che, a quel tavolo, rappresentano le famiglie degli alunni e delle alunne con disabilità. Sono state affrontate questioni rilevanti, attinenti, in particolare, alle novità introdotte con il DI 182/2020 che, dopo le Sentenze del TAR del Lazio prima e del Consiglio di Stato poi, necessita di essere emendato e, contestualmente, accompagnato, nella fase di transizione, con una serie di indicazioni operative che consentano alle scuole di operare proficuamente e serenamente. Durante quest’anno scolastico, infatti, si sono registrate numerose criticità ed evidenti…

Leggi tutto

Dal Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio, previsto alle 18, potrebbe arrivare un decreto PA bis con misure anche per il mondo dell’istruzione. Leggendo la bozza del decreto legge, sarebbero due gli articoli che riguardano la scuola con disposizioni in materia di reclutamento del personale scolastico e per i concorsi, oltre a misure che prevedono il rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito. COSA CAMBIA PER LA SCUOLA CON IL DL PA BIS Disposizioni in materia di reclutamento del personale scolastico All’articolo 17 sono previste modifiche ai concorsi, sia per la prova scritta che per l’orale. Per…

Leggi tutto

Il Consiglio direttivo AID e l’Associazione Italiana Dislessia tutta esprimono incredulità e indignazione per quanto è avvenuto nei giorni scorsi al liceo Majorana di Rho (Milano). La dirigente scolastica del liceo scientifico e linguistico ha provocato ieri l’insurrezione degli studenti in seguito alla pubblicazione sul suo profilo Facebook del seguente messaggio relativo alle certificazioni di DSA nella sua scuola:  “I mesi di aprile e maggio sono PE RI CO LO SI SSI MI. Decine e decine di studenti diventano, all’improvviso, dislessici, discalculici, disgrafici…ma poveri…sarà il cambio di stagione”. Ancora più grave il commento di un collega professore della stessa scuola: “Davvero, poveri. Forse è meglio ricoverarli in qualche centro specializzato”. La dirigente si è scusata pubblicamente, dicendo…

Leggi tutto

“Esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà alle famiglie che hanno perso i propri cari e alle persone che oggi lottano per mettere in salvo sé stessi ed i propri beni a causa dello spaventoso evento climatico che ha colpito l’Emilia Romagna e le Marche”. A dirlo è il neo eletto segretario della FLC CGIL, Gianna Fracassi. “Come FLC CGIL abbiamo da subito evidenziato, in un incontro svoltosi al Ministero dell’Istruzione, la necessità di adottare misure tempestive a salvaguardia dei diritti degli alunni e dei lavoratori della scuola, in tutte le zone interessate dal disastro climatico. Si pone infatti il problema di…

Leggi tutto

La deroga alla legge che impone il vincolo a non trasferirsi per tre anni dall’immissione in ruolo è destinata a tornare in vigore nella sua pienezza normativa: è questa la risposta fornita dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla richiesta di prorogarla almeno per il triennio di attuazione del PNRR. Eppure, si tratta di una richiesta specifica dell’Unione europea particolarmente attenta alla continuità didattica. Il giovane sindacato ha ribadito che impedire l’assegnazione provvisoria interprovinciale rispetto a quella provinciale sfugge a questa logica e ricade in scelte squisitamente politiche. Intanto i sindacati si esprimono contro le decisioni del…

Leggi tutto

Saranno formati in 40 mila con un corso di 20 ore. Avranno un bonus annuo da 1.500 a 4.500 euro lordo come è stato deciso in contrattazione e dovranno impegnarsi per un triennio per raggiungere obiettivi PNRR. Bisognerebbe non escludere i precari e di assegnare un organico aggiuntivo per non far fallire il progetto. A giorni, dopo l’informativa sindacale, il prossimo decreto ministeriale relativo ai criteri di attribuzione del bonus e alle linee guida già pubblicate sulla figura del docente orientatore e tutor. Il ministero ha comunicato che a breve sarà pubblicata la circolare esplicativa del prossimo decreto ministeriale che…

Leggi tutto

È stato pubblicato il nuovo testo il DDL 452 “Milleproroghe”: tra le modifiche presenti nel nuovo testo del decreto c’è l’emendamento che prevede la proroga delle immissioni in ruolo del concorso straordinario bis per le classi di concorso per le quali non si può garantire in tempo utile il percorso formativo con prova finale. I posti non saranno disponibili né per le immissioni in ruolo né per la mobilità. È stato anche approvato l’emendamento che prevede la possibilità di accedere ad un corso-concorso di 120 ore per coloro che hanno partecipato al concorso per dirigenti scolastici 1259/2017 e che all’atto…

Leggi tutto

Gli ultimi dati Istat ci dicono che nel 2021/2022 gli alunni disabili sono aumentati ancora: 316 mila, 16 mila in più dell’anno precedente. Anche i docenti per gli studenti con disabilità sono passati da 191mila a 207mila. Ma non c’è un numero così alto di specializzati, perciò si ricorre ai “senza titolo” .Ricordando che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara annuncia una riforma del settore, perché a suo dire “il tema degli insegnanti di sostegno è strategico” ed importante “che i ragazzi abbiano un docente che stia con loro nel corso degli anni, che non cambi di anno in anno”. Ma…

Leggi tutto

Dai Tribunali cominciano ad arrivare sentenze con interessanti rimborsi rivolti al personale della scuola riguardanti più tipologie di diritti negati e contemporaneamente a più lavoratori: esemplare, in questo senso, è la decisione presa dal giudice di Piacenza, del settore Lavoro e Previdenza e Assistenza, che nell’esaminare il ricorso presentato dai legali per due insegnanti ha accolto l’istanza assegnando le cifre richieste, per complessivi circa 4 mila euro, a compensazione dalla mancata monetizzazione delle ferie non godute e della retribuzione professionale docente ancora una volta negata ad un supplente. Nello specifico, il Tribunale piacentino con una sentenza esemplare ha condannato il…

Leggi tutto

Con l’arrivo del nuovo anno bisogna prepararsi ad organizzare il proprio lavoro. Sempre. Da affiancare a un buon tablet, ovviamente: per affrontare questi ultimi mesi dell’anno con il giusto mood, dunque, meglio munirsi di una delle migliori agende 2022-2023 disponibili sul mercato, da tenere con noi per non perderci più nessun appuntamento e nessuna riunione varia ed eventuale. Abbiamo scelto alcune tra le migliori proposte sul mercato. Colorate, classiche o total black. Giornaliere o settimanali, simili a diari scolastici o professionali da tenere nello zaino, con biro annessa. Di seguito la nostra selezione con link di acquisto. L’agenda classica: Moleskine Moleskine settimanale…

Leggi tutto