Autore: Giuseppe Sorrentino

Docente di lingue e letteratura francese. Mi interessano tutte le dinamiche del concorso e i fatti di politica scolastica

Ci sono molti precari che chiedono il rispetto dei loro diritti, anche coloro che si sono abilitati e specializzati o che insegnano all’estero e che ora saranno finalmente chiamati come supplenti, grazie ad una denuncia presentata dall’Anief, anche se continueranno a non essere chiamati per i ruoli: questo è un problema, soprattutto per il sostegno. Ad affermarlo è stato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel ricordare che il suo sindacato ha fatto pervenire alla I e XI commissione della Camera diversi emendamenti al decreto legge PA 44/2023, migliorativi del teso pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile tra i…

Leggi tutto

Il sindacato Anief chiede di portare al 40% la didattica universitaria telematica, al fine di raddoppiare gli ammessi al TFA sostegno e ai 60 Crediti formativi universitari, i CFUI, con riserve dei posti per i precari. “La proposta – spiega oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è stata fatta sia al ministero dell’Università e della Ricerca che al ministero dell’Istruzione e del Merito: l’interlocuzione è in atto e speriamo davvero di arrivare all’obiettivo prefisso. Perché l’esigenza di specializzare è altissima e rimanere poco sopra a 20 mila candidati per ciclo formativo non può bastare. Ci sono quasi 80 mila…

Leggi tutto

Che fine faranno le lim? È da appena una decina di anni che, nella scuola, ha avuto il suo ingresso la lavagna interattiva multimediale. Salutata con i soliti entusiasmi o scetticismi verso la tecnologia, ha innegabilmente rappresentato una spinta della didattica verso la multimedialità, potendo permettere a migliaia di insegnanti di integrare le loro lezioni con video, musica, esercizi digitali, accesso a internet e molto altro. Dopo così pochi anni la lim sarà superata da un altro strumento più compatto e performante: la digital board, ovvero lavagne touch screen senza bisogno di penna. Il grande progetto PON per le digital board e le segreterie…

Leggi tutto

Appena terminata la riunione tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e i sindacati, convocata quest’oggi alle ore 17:30, avente come oggetto il tema del reclutamento del personale docente. All’incontro non era presente il Ministro dell’Istruzione e del Merito, ma il Capo del Gabinetto. Spiccano, in merito a tale incontro, le parole del Presidente del sindacato Anief, Marcello Pacifico, il quale ha così affermato sulla propria pagina Facebook: “Appena terminata la riunione al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si è parlato di reclutamento e si è parlato di precari. L’amministrazione ha avanzato un’ipotesi, che era quella di bandire nuovi concorsi riservati”.…

Leggi tutto

A partire dal 2020 sono stati numerosi i concorsi banditi e tenuti (alcuni dei quali ancora da terminare): concorso straordinario, concorso ordinario, due concorsi ordinari per le discipline STEM, concorso straordinario bis. Anche il 2023 sarà un anno pieno di concorsi per i docenti: ne sono previsti ben quattro, ma per un numero ridotto di possibili aspiranti. Vediamo quali saranno i concorsi previsti. [IMPORTANTE AGGIORNAMENTO] Aggiorniamo l’articolo, alla luce della recente notizia di un importante concorso annunciato per l’estate. Rimandiamo al seguente articolo per saperne di più: CONCORSO PER CHI HA 36 MESI O 24 CFU. Nuova procedura di…

Leggi tutto

Il nuovo sistema di reclutamento scolastico introdotto dal dl 36/22, convertito in legge il 29 giugno 2022, introduce una novità di rilievo per i docenti. Una grande novità rispetto al passato di cui poco si è parlato finora è la costituzione di una duplice graduatoria per coloro che risulteranno vincitori dei prossimi concorsi (il primo dei quali sarà tra il 2024 e il 2025). Esaminiamo meglio la disposizione. Graduatorie: priorità ai docenti non abilitati Per comprendere la recente innovazione, è però prima necessario ricordare che saranno 4 le categorie che avranno accesso ai futuri concorsi: Già abilitati (ricordiamo che l’accesso…

Leggi tutto