Autore: Luigi Buttiglieri

Laureato in Lettere classiche, insegnante dall'età di 24 anni, appassionato del mondo della scuola. Amo mettermi a disposizione di chi ne ha bisogno.

Progressivamente i vari Usr stanno pubblicando i vari esiti del Concorso straordinario per il ruolo. Pubblichiamo dunque una sintesi dei risultati finora pervenuti. Basta cliccare sulla c.d.c. interessata per andare sulla pagina relativa ai risultati. Rimaniamo a disposizione per eventuali rettifiche. IMPORTANTE: secondo il dl sostegni bis, tutti gli idonei entrano in graduatoria per il ruolo. Ad ogni modo, continueremo a pubblicare inserendo anche i posti inizialmente banditi, oltre a candidati e idonei. Qui maggiori informazioni: https://www.scuola-blog.it/2021/05/23/concorso-straordinario-novita-con-56-80-si-entra-in-graduatoria-per-il-ruolo-niente-piu-prova-finale-e-24-cfu/ Inseriamo anche la tabella di valutazione titoli e alcuni errori diffusi nell’attribuzione del punteggio: https://www.scuola-blog.it/2021/06/09/la-tabella-titoli-del-concorso-straordinario/ ABRUZZO A001: 26 candidati, 3 posti, 4 idonei A008: 3…

Leggi tutto

Il Ministero dell’Istruzione ha introdotto, a partire dall’anno scolastico 2021/22, un corso di formazione obbligatorio per tutti i docenti che inizieranno l’anno scolastico con uno o più alunni disabili all’interno delle loro classi. Le attività formative sono destinate al personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità non in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno. Il decreto ministeriale disciplina le modalità attuative degli interventi di formazione obbligatoria del personale docente impegnato nelle classi con alunni con disabilità, per l’anno scolastico 2021/2022, finalizzati all’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità e a garantire il principio di contitolarità della presa in carico…

Leggi tutto

Nella giornata di ieri anche il Senato ha votato la fiducia al dl Sostegni bis, che ha introdotto importanti novità per il mondo della scuola. Il provvedimento diventa ufficialmente legge. Esaminiamo le novità più importanti. Concorsi ordinari Radicalmente modificati i bandi dei concorsi ordinari: non saranno più previsti preselettiva, due prove scritte e un orale, ma solamente una prova scritta e un orale. Importante l’emendamento con cui è stato cancellato il secondo periodo dell’articolo 59, comma 13, secondo cui chi non avesse superato il concorso non avrebbe potuto partecipare al concorso successivo per la stessa classe di concorso. Maggiori informazioni…

Leggi tutto

Sul sito del Senato della Repubblica è stato pubblicato il dossier di documentazione relativo al dl Sostegni bis, che in questi giorni sarà definitivamente approvato. Dopo aver ricordato che il dl Sostegni bis stabilisce – a regime – che la graduatoria del concorso straordinario per le immissioni in ruolo del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado, bandito nel 2020 (ai sensi dell’art. 1, co. 1, del D.L. 126/2019-L.159/2019: v. infra), è integrata con i soggetti che hanno conseguito il punteggio minimo di 7/10 o equivalente nella prova scritta di concorso (c.d. idonei), il dossier richiede chiarimenti…

Leggi tutto

Si avvicina sempre di più, per alcune candidati, il momento di estrarre la traccia della prova orale del Concorso ordinario per le c.d.c. STEM (A020, A026, A027, A028, A041). Ventiquattro ore prima rispetto all’inizio della prova, infatti, il candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova. Tuttavia, non sempre il candidato ha la possibilità o il desiderio di estrarre la traccia. Giungono, quindi, numerose segnalazioni relativamente alla possibilità di delegare persona di fiducia all’estrazione della traccia per la prova orale. Come previsto dal bando, vi è la facoltà che i candidati interessati deleghino una persona di fiducia per le…

Leggi tutto

Le immissioni in ruolo del personale ATA si terranno tra il 22 e il 29 luglio. La procedura sarà completamente telematica e le istanze dovranno essere presentate attraverso il sistema Istanze online. 11 mila dovrebbe essere il numero di immissioni in ruolo che il MEF potrebbe autorizzare per l’anno scolastico 2021/22. Per le immissioni in ruolo si attingerà dalle graduatorie di prima fascia ATA dei 24 mesi, che i vari uffici scolastici stanno pubblicando in questi giorni. La procedura sarà diversificata per i DSGA rispetto alle altre tipologie di posto. Riportiamo le differenze. Procedura on line per i DSGA: 1)…

Leggi tutto

Gli abilitati e specializzati potranno iscriversi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia nell’apposita sezione aperta annualmente. Lo specifica una nota del Ministero dell’istruzione. In fondo all’articolo, la guida alla compilazione dell’istanza fornita dal Ministero dell’Istruzione. Apertura e compilazione Nel periodo compreso tra il 16 luglio 2021 (h. 9,00) ed il 24 luglio 2021 (h. 14,00) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento negli elenchi aggiuntivi alle GPS di I fascia e corrispondenti graduatorie di istituto di II fascia. Potranno presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli  aspiranti che hanno conseguito o conseguiranno il titolo…

Leggi tutto

Negli ultimi giorni, che hanno visto alcuni importanti emendamenti al decreto legge Sostegno bis diventato definitivamente legge, è stata data l’indiscrezione secondo cui ci fosse una data certa entro cui avviare il concorso ordinario e il concorso straordinario abilitante, da lungo tempo attesi e per i quali i termini di iscrizione sono chiusi da un anno cica. In particolar modo, sembrava che un emendamento impegnasse l’Esecutivo ad avviare le procedure per il concorso ordinario entro il mese di ottobre 2021, e quelle per il concorso straordinario abilitante entro il 15 dicembre 2021. Tuttavia, dalla lettura del testo del dl sostegni…

Leggi tutto

Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante la presentazione dei dati Invalsi 2021, ha voluto introdurre i lavori con alcune considerazioni sulla scuola del presente e del futuro. La grave fase pandemica che ha travolto l’Italia, ha affermato, è anche un modo per intervenire e migliorare la situazione scolastica, che presenta gravi criticità e diseguaglianze all’interno del territorio nazionale. Al fine di rilanciare la scuola, oltre a intervenire sulle strutture scolastiche, sono necessari “interventi diretti”, afferma Bianchi, cioè i concorsi. Il Ministro ricorda in primo luogo i vari concorsi attivati e da attivare: “Per i concorsi ringrazio il direttore Versari, che…

Leggi tutto

Anche il prossimo anno scolastico si aprirà come si è concluso l’ultimo: orari d’ingresso in classe sfalsati, sulla base delle necessità individuate dalle singole prefetture. Sarà, infatti, un tavolo di coordinamento, presieduto dal prefetto, che definirà il raccordo tra orari di ingresso e termine delle attività scolastiche e gli orari dei trasporti. A prevederlo l’emendamento approvato 4-sexies all’articolo 58 del dl sostegni bis. Sulla base di tale riunione, il prefetto redige un documento operativo, sulla base del quale le amministrazioni coinvolte adottano le misure di competenza previste. Le scuole, sulla base delle disposizioni del presente comma, modulano il piano di…

Leggi tutto