Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook
Autore: Redazione
L’ANP ha partecipato oggi 15 giugno 2023 presso il MIM a un incontro di informativa e confronto sulla direttiva per le “operazioni di conferimento degli incarichi dirigenziali: conferme, mutamenti e mobilità interregionale con decorrenza 1/9/2023” rivolta ai Dirigenti degli UU.SS.RR. L’Amministrazione, rappresentata da Carmela Palumbo, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, ha preliminarmente comunicato che la Direttiva sulla rotazione obbligatoria degli incarichi, di cui abbiamo dato informazione in precedenti comunicati, è stata registrata dalla Corte dei Conti. Si conferma pertanto la non retroattività della disciplina della rotazione. Si tratta dell’atto finale di un lavoro durato molti…
E’ stato siglato un protocollo d’intesa tra Campus Editori, società leader da oltre trent’anni nel settore dell’orientamento e La Voce della Scuola, associazione di promozione sociale specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. Formazione e orientamento sono le direzioni su cui si sviluppano le attività di Campus e de La Voce della Scuola. Entrambe le realtà aderenti riconoscono che il ruolo della scuola è di educare e di formare i ragazzi in modo che siano pronti per affrontare la vita, insegnando la libertà di pensiero e l’indipendenza. Su questa linea, è…
Silvio Berlusconi è morto all’ospedale San Raffaele di Milano. Il leader di Forza Italia e fondatore di Mediaset aveva 86 anni. Berlusconi era tornato al San Raffaele lo scorso venerdì, dopo un lungo ricovero — di 45 giorni — terminato poche settimane fa, a causa di una polmonite e di una forma di leucemia. La sua figura ha segnato la storia d’Italia Silvio Berlusconi, nato il 29 settembre 1936 a Milano, è stato un personaggio che ha definito la scena politica, economica e mediatica italiana per decenni. Come imprenditore, proprietario di media, e anche come politico, Berlusconi ha costruito un…
Stamane i tecnici del ministero dell’Istruzione e del Merito hanno illustrato ai sindacati il nuovo sistema di gestione delle assunzioni a tempo indeterminato, da utilizzare nelle prossime settimane in occasione delle stabilizzazioni con effetto 1° settembre 2023: la procedura di “Informatizzazione Nomine in Ruolo”, presentata attraverso una prova di utilizzo che ha consentito di testare gli aggiornamenti annunciati a fine maggio, si compone di un’interfaccia grafica interamente rinnovata e con importanti semplificazioni per agevolare gli aspiranti nella presentazione della domanda on line. Nel corso dell’incontro odierno è stato anche testato il sistema della cosiddetta “Fase 1” (scelta province e classi…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Salva-infrazioni con nuove norme per i lavoratori della scuola: il tema è quello della procedura 4231 attivata nel 2014 dalla Commissione europea sui precari, ma anche la denuncia presentata dall’Anief ed accolta dal Comitato europeo dei diritti sociali nel 2019 e, ancora, la raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa del 2021. Da settembre prossimo cambieranno le regole sulla ricostruzione di carriera e sull’attribuzione della carta dei docenti per l’aggiornamento. Finalmente, dopo tanti anni di successi in tribunale, sarà riconosciuta ai neoassunti la possibilità di riscattare per intero tutto il servizio…
Per la compilazione del Pei, da realizzare entro fine giugno, le scuole possono continuare ad utilizzare la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale, mentre non si utilizzeranno le Tabelle C e C1 allegate al D.I. 182/2020: lo ha stabilito il ministero dell’Istruzione e del Merito, con la nota ministeriale Prot. 2202 dell’1 giugno 2023 contenente delle indicazioni nazionali sulla quantificazione delle ore di sostegno per gli alunni con disabilità e la compilazione del PEI, sostenendo che non è ancora disponibile il Profilo di funzionamento e che sul “decreto interministeriale, emendativo del decreto 29 dicembre 2020, n. 182, allo stato…
“Gli abilitati e specializzati all’estero non possono rimanere fuori dalle immissioni in ruolo: limitarsi a far valere il loro titolo solo per accettare le supplenze è un errore che si ripercuoterà anche sulla didattica”: lo dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel ricordare che uno degli oltre 50 emendamenti al decreto legge PA 44/2023, migliorativi del teso pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile riguarda la stabilizzazione di chi si è abilitato su disciplina e specializzato su sostegno fuori Italia. “Se la richiesta dovesse non essere presentata, si profila un maxi-ricorso – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , noi siamo pronti perché è assurdo…
Presentati ai sindacati gli aggiornamenti predisposti dai tecnici del MIM all’interfaccia grafica dei sistemi informatizzati per le nomine in ruolo (INR) e l’assegnazione delle supplenze (INS). Le novità recepiscono in larga parte le richieste di semplificazione e ottimizzazione presentate da ANIEF e dalle altre organizzazioni sindacali. Tra le principali novità segnaliamo: la possibilità di accedere direttamente dall’istanza per il ruolo o la supplenza alla pagina di modifica dei dati anagrafici, per chi dovesse aggiornarli; l’inserimento di una procedura guidata con percorso grafico sempre visibile che consenta all’aspirante di verificare, in ogni momento, a che punto della compilazione è giunto e…
Intesa Sanpaolo affianca la Fondazione Intercultura da oltre 20 anni nella promozione dei programmi di mobilità studentesca internazionale. Grazie al sostegno del Gruppo, 800 studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero hanno potuto partecipare ai programmi di studio in diversi paesi del mondo. Quest’anno, con il contributo della Banca, 19 giovani studenti iscritti alle scuole superiori studieranno all’estero per l’anno scolastico 2023-24. Intesa Sanpaolo crede nel valore dell’interculturalità per i giovani studenti e nell’importanza di favorire il dialogo tra le culture. Il sostegno è parte del programma di inclusione educativa della Banca, che contempla anche l’opportunità di realizzare esperienze internazionali…
È aperta la possibilità per le scuole italiane di partecipare a una ricerca sull’efficacia collettiva e la fiducia tra insegnanti della scuola media. La ricerca è supervisionata dalla Dottoressa Susan Hanisch della Facoltà di Educazione dell’Università di Lipsia e dal Dottor Dustin Eirdosh presso l’Istituto Max Planck per l’Antropologia Evoluzionistica di Lipsia. Anna Gariuolo, come responsabile di ricerca, richiede a scuole medie e singoli insegnanti l’interesse a partecipare. Lo studio rientra nelle attività di Prosocial Schools, una comunità globale formata da studenti, insegnanti, amministratori e professionisti dell’educazione. L’obiettivo primario di Prosocial Schools è quello di promuovere il miglioramento del sistema…