Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook
Autore: Redazione
Inversione radicale da parte del Ministero sul tema delle abilitazioni o specializzazioni conseguite all’estero. Fino all’anno scolastico 2022/23, infatti, i docenti che avevano conseguito un’abilitazione o la specializzazione sul sostegno all’estero ed erano inseriti in GPS con riserva in prima fascia non potevano essere convocati e ricevere supplenze, fino all’eventuale scioglimento positivo della riserva. Nel 2023/24, tuttavia, cambierà tutto. Infatti, come segnala la FLC CGIL, è in arrivo una nuova ordinanza ministeriale, la 112/2022, che sovverte la precedente, l’OM 112/2022, nella quale era inserito il precedente divieto. La nuova ordinanza ministeriale prevede invece, segnala la FLC CGIL, che anche chi…
Molti paesi hanno ormai sostituito le lezioni in presenza con la didattica a distanza per alunni ospedalizzati o trasferiti per breve tempo. Il problema di questa forma di istruzione è che è stata implementata all’improvviso e forzatamente senza che gli attori principali fossero pronti ad affrontarla. L’istruzione online ha invaso le nostre vite ed è diventata un fenomeno discusso a livello globale. I problemi in Italia sono di tre tipi: la mancanza di preparazione a livello tecnologico di alcuni tra docenti ed alunni nell’utilizzo dei dispositivi le poche risorse in termini di connettività messe a disposizione dalla scuola il non…
Quali sono le caratteristiche che fanno di un pc il computer perfetto per uno studente universitario? Il portatile deve avere un buon hardware, essere compatto, non troppo pesante e soprattutto adattarsi alla vita frenetica di uno studente. Tra le specifiche comuni di questa categoria di portatili troviamo componenti hardware di buon livello che risultano fondamentali per utilizzare più app in contemporanea e, solitamente, un’elevata portabilità. Lo studente che si occupa di design, architettura, progettazione CAD e simili avrà necessariamente bisogno di un portatile con specifiche differenti rispetto a uno studente che frequenta facoltà umanistiche, in quanto necessita di una certa…
Firenze ospiterà la prima Conferenza AIM4 sulla trasformazione dell’istruzione attraverso l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA). L’evento è organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e OpenCom in collaborazione con la Fondazione CR Firenze, nell’ambito del progetto europeo AIM4, promosso dalla casa editrice francese EvidenceB e finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. La Conferenza riunirà esperti del settore, docenti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni per discutere di opportunità e sfide sull’utilizzo dell’IA nell’educazione. Saranno presentati i risultati del progetto AIM4 che coinvolge insegnanti della scuola primaria di Bulgaria, Francia, Italia e Portogallo nella realizzazione di pratiche innovative di apprendimento adattivo basate sull’IA.…
Il Governo sta valutando se approvare un decreto legge quater specifico per il reclutamento: lo ha anticipato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief spiegando in una intervista a Teleborsa che “gli emendamenti sulla scuola presentati per modificare il decreto legge ter ‘PNRR-Governance’ sono stati tutti ritirati dai partiti per poter introdurre le modifiche all’interno del nuovo testo ad hoc che uscirà dal governo”. “Il testo del Governo dovrebbe rispecchiare quanto si è accordato al tavolo tra il ministero dell’Istruzione e le parti sociali, in particolar modo rispetto alla proposta Anief di andare a reclutare i precari dalle GPS, cioè dalle stesse graduatorie per…
Nessun comparto lavorativo ha così tanti precari come la scuola pubblica: il 25%. Il quadro è pure in via di peggioramento, perchè il numero di supplenti annuali (uno su tre ha oltre 45 anni) è più che raddoppiato in pochi anni, avendo fatto registrare un preoccupate +224% in poco più di un lustro e arrivando agli attuali 240 mila contratti annuali. Nelle scuole del Centro-Nord, però, la percentuale di docenti precari è ancora maggiore: si arriva a contare anche un insegnante supplente ogni tre di ruolo. Nel complesso di tutti i settori scolastici emerge nettamente la differenza tra le classi…
Molti abilitati attraverso il Concorso ordinario o attraverso la Laurea in Scienze della Formazione primaria e molti specializzati attraverso il Tfa Sostegno potranno, nel mese di aprile, iscriversi nella prima fascia aggiuntiva delle GPS. Prima di continuare con la lettura dell’articolo, lasciamo i link utili relativi all’inserimento in I fascia GPS: Tempistiche e chi può inserirsi: CLICCA QUI Elenchi aggiuntivi GPS I fascia, iscrizione con riserva: CLICCA QUI Le possibilità Alcuni abilitati o specializzandi ci stanno chiedendo se sarà possibile inserirsi in una provincia differente rispetto a quella di attuale iscrizione in GPS. Dobbiamo differenziare chi ai trova già in…
Oggi, lunedì 6 marzo, è il primo giorno dedicato alla compilazione della domanda di mobilità 2023/24 per i docenti. La domanda va compilata su Istanze Online, eccezion fatta per gli insegnanti di Religione (per i quali la domanda aprirà il 21 marzo) che dovranno compilare l’istanza seguendo un modello diverso. Ricordiamo preventivamente quali categorie di docenti avranno la facoltà di presentare la domanda di mobilità: https://www.scuola-blog.it/2023/03/01/mobilita-che-caos-chi-puo-presentare-domanda-e-chi-e-vincolato-la-scheda-uil-scuola/ Le guide ministeriali Alleghiamo di seguito le guide ufficiali, presenti sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Domanda di mobilità per il personale educativo Domanda di mobilità per il personale ATA Domanda di…
Si è svolta stamattina al ministero la riunione di informativa con le organizzazioni sindacali sul decreto di costituzione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per coloro che conseguiranno l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023. Il decreto è emanato come di consueto nel primo anno di vigenza delle GPS, in attesa del rinnovo biennale. TEMPISTICHE La bozza del provvedimento che ci è stata illustrata prevede la possibilità di chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi dal 12 al 27 aprile 2023 con possibilità, per coloro che a quella data sono ancora in attesa di conseguire il titolo,…
È in arrivo il decreto che disciplinerà modalità e tempistiche delle iscrizioni negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS. Tempistiche Come riporta il sindacato Anief, le date ipotizzate per la riapertura e l’inserimento negli elenchi aggiuntivi andranno dal 12 al 27 aprile. Tipologia di iscrizione Chi sarà in possesso dei requisiti potrà inserirsi negli elenchi aggiuntivi di prima fascia: ciò vale a dire che, per l’anno scolastico 2023/24, questi docenti avranno la priorità di chiamata rispetto alla II fascia GPS, ma andranno in coda rispetto a tutti coloro che si sono iscritti nella prima fascia GPS a metà 2022. La…