Autore: Salvo Vinciguerra

Docente di ruolo specializzato sulle attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità. Da sempre appassionato di informatica, scrive per Scuola Blog e ne cura l'immagine e il core.

Il ministero dell’istruzione e del merito ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza di decreto ministeriale per le assunzioni da prima fascia Gps Sostegno finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2023/2024. La procedura, come è noto, consentirà agli aspiranti inseriti a pieno titolo nella prima fascia GPS sostegno e nel correlato elenco aggiuntivo di ottenere un incarico a tempo determinato durante il quale svolgere l’anno di prova e formazione, al termine del quale dovrà anche essere sostenuto il test già previsto per gli immessi in ruolo di quest’anno e – novità introdotta dal DL 44/2023 – una lezione simulata innanzi…

Leggi tutto

Alle scuole continuano a giungere decine e decine di migliaia di euro per digitalizzare, formare il personale e ridurre il numero di alunni che lasciano gli studi: gli ultimi decreti di riparto delle risorse del Pnrr sono giunti in questi giorni e stanno destando preoccupazioni negli organi collegiali. Insegnanti e dirigenti scolastici si rendono conto che sarà impossibile gestire questa mole di lavoro enorme senza personale aggiuntivo. Le segreterie delle scuole sono già in affanno oggi, come potranno sobbarcarsi la gestione di altri capitoli di spesa così importanti. Il rischio, se non assumiamo in fretta almeno 40.000 docenti e Ata…

Leggi tutto

Se negli ultimi due anni si è riusciti a evitare che le assunzioni sul sostegno andassero clamorosamente a vuoto, è perché nel 2021 è stata accolta la proposta sostenuta con forza dalla CISL Scuola, di assumere con prospettiva di stabilizzazione i docenti inseriti nella prima fascia delle GPS. Le cifre parlano da sole: se nel 2020/21 fu possibile coprire con nomine in ruolo solo il 7,72% dei posti vacanti e disponibili, l’anno successivo, con le assunzioni anche dalle GPS, la percentuale è salita fino a sfiorare il 40% dei posti, per arrivare nel 2022 a più del 60%. Negli ultimi…

Leggi tutto

Si comunica che è aperto l’ambiente a supporto del periodo di formazione e prova per i docenti in periodo di prova e formazione e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo nell’anno scolastico 2022-23, con accesso tramite le credenziali SIDI/SPID attraverso il bottone di login presente sulla pagina del sito al link: https://neoassunti.indire.it/2023/ Per compilare al meglio tutte le varie sezioni, abbiamo compilato una serie di faq utili ai docenti. Iscrizione e accesso Come si accede all’ambiente Docenti Neoassunti a.s. 2022/23? All’ambiente Docenti Neoassunti a.s. 2022/23 si accederà autenticandosi tramite: Credenziali SIDI (Sistema Informativo Dell’Istruzione) SPID (Sistema Pubblico…

Leggi tutto

“La trattativa tra Governo e Commissione Europea sui temi afferenti alla scuola è a buon punto, in particolare sul reclutamento di 70.000 docenti entro il 31 dicembre 2024 e sulla mobilità dei docenti, temi entrambi strettamente legati al Pnrr e ai relativi fondi”. Ad annunciarlo, in data odierna, sono stati i parlamentari della Lega Roberto Marti, presidente della commissione Cultura al Senato e Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera. I parlamentari hanno anche ricordato che “nella giornata di ieri il Governo ha approvato un ordine del giorno al Decreto Milleproroghe a prima firma Sasso, con…

Leggi tutto

La bocciatura dell’emendamento sul vincolo per la mobilità del personale scolastico al decreto Milleproroghe – presentato da Fratelli d’Italia e appoggiato dalla Lega – rappresenta una sconfitta per tutti coloro che gravitano nel mondo della scuola. La prima conseguenza è che il ministero dell’Istruzione ha comunicato ai sindacati la volontà di stipulare un contratto che regola gli spostamenti di sede del personale, con probabile pubblicazione dell’Ordinanza la prossima settimana, senza alcuna deroga ai vincoli. Si tratta di una decisione sbagliata, perché si sta ledendo il diritto al ricongiungimento con la famiglia e c’è ancora da comprendere cosa ne pensa l’Unione…

Leggi tutto

“I numeri sanciscono il fallimento totale del reclutamento scolastico: le rigide modalità selettive volute nell’ultimo decennio e la chiusura del doppio canale, che garantiva le immissioni in ruolo dei precari storici sulla metà dei posti vacanti, hanno fatto raddoppiare il numero dei docenti precari, passati in 6 anni dai 100 mila del 2015 a 210mila del 2021”. Così Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commenta i dati aggiornati sulla “supplentite” in Italia, pubblicati nel libro “I numeri da cambiare”, edizioni Giunti, dell’associazione Trellle su fonte ministeriale. Da una sintesi sulle conclusioni risulta che i motivi del boom di supplenti sono diversi:…

Leggi tutto

Valditara ha parlato della necessità di apportare alcune migliorie in relazione alla riduzione del precariato con “percorsi transitori necessari”. Docenti precari con più di tre annualità di servizio, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara sta lavorando in vista della fase transitoria prevista dalla riforma del PNRR avviata dall’ex ministro Bianchi. La fase transitoria, prevista sino al 31 dicembre 2024, si articola nell’attivazione di percorsi formativi da 30 CFU che permetteranno l’accesso ai concorsi sino alla medesima data, oppure l’accesso con 24 CFU, a condizione che questi siano stati acquisiti entro il 31 ottobre 2022. Per quanto riguarda i concorsi, per i vincitori è prevista la sottoscrizione di un contratto…

Leggi tutto

Il tablet adatto a tutti Con l’abbattimento del prezzo dopo il black friday è arrivato il momento di acquistare i tablet top di gamma del 2022. In redazione abbiamo analizzato i migliori tablet con penna del 2022 e tra i test effettuati, ci siamo soffermati sulle reali esigenze di un utente che acquista un tablet con penna. Nello specifico, abbiamo notato che più che per disegnare, i nostri lettori cercano un tablet con penna per poter scrivere e prendere appunti, magari considerando di poter acquistare il device usufruendo del bonus cultura per gli under 18 e del bonus cultura per…

Leggi tutto

Il decreto legge n. 176 Aiuti quater potrebbe dare una mano alla scuola. Anche con provvedimenti che non comportano spese pubbliche, ma di pura gestione. A partire dall’introduzione di deroghe ai blocchi sulla mobilità del personale che chiede con motivazione di avvicinarsi a casa su posti liberi. Per farlo, però, occorre sciogliere più di qualche nodo politico. Continua in effetti il ‘muro’ sui vincoli ai trasferimenti e agli spostamenti annuali è chiaro che a questo punto si chiede un emendamento specifico da presentare in V commissione, al Senato, per introdurre delle deroghe per il prossimo triennio, così da permettere i…

Leggi tutto