Il blog del mondo scuola.
Blog personale senza scopi di lucro. Marchio registrato presso Tucows, Inc. Riproduzione riservata.
Seguici su Facebook
Autore: vedi sotto

“Ai lavoratori della scuola con supplenza temporanea viene finalmente riconosciuta una voce stipendiale da cui fino ad oggi erano stati ingiustamente esclusi rispetto al personale di ruolo: si tratta della RPD* (retribuzione professionale docente) per il personale docente e del CIA* (compenso individuale accessorio) per il personale ATA”. Lo afferma Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL. “L’equiparazione stipendiale tra personale precario e di ruolo è un obiettivo che la nostra organizzazione ha da sempre perseguito ritenendo inaccettabile la disparità di trattamento di lavoratori che svolgono gli stessi compiti. Inoltre, le stesse disposizioni europee prevedono che gli assunti a tempo determinato…
I risultati di un’indagine condotta da Associazione Italiana Dislessia, tramite questionari rivolti a studenti, genitori e docenti: oltre 10.000 risposte che fanno emergere criticità nel rispetto della normativa e visioni differenti fra i vari attori del mondo scolastico A dodici anni dal varo della legge 170/2010, la prima a riconoscere diritti fondamentali agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), Associazione Italiana Dislessia ha voluto capire quanto la norma sia realmente applicata nelle scuole italiane, dove gli alunni con questa caratteristica rappresentano, secondo le ultimi statistiche del Ministero dell’Istruzione, il 5,4% della popolazione scolastica (326.548 bambini e ragazzi, dalla primaria alla secondaria di secondo…
Ben 6 riforme e 11 linee di investimento: questo è il programma di interventi previsti dal PNRR Italia Domani per la parte di competenza del Ministero dell’Istruzione. Altre risorse arrivano alle scuole. Altri milioni di euro ripartiti tra scuole con il Decreto 65 del 12/4/2023 “Decreto di riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche in attuazione della linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” del Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”…
“Riteniamo che serva un intervento politico per chiudere la parte normativa del Contratto Istruzione e Ricerca e uscire dallo stallo in cui la trattativa si trova in questo momento. Senza questo intervento non sarà possibile cominciare a negoziare il prossimo Contratto su cui vanno investite grosse risorse a beneficio di una categoria di lavoratrici e lavoratori tra le peggio pagate della pubblica amministrazione e i cui salari sono, in questo momento, fortemente erosi dall’inflazione”. Lo ha dichiarato Francesco Sinopoli, segretario generale FLC CGIL, durante l’incontro tra i sindacati e il ministro dell’Istruzione e del Merito tenutosi questo pomeriggio. “Il negoziato sulla parte economica del contratto…
La scuola italiana soffre di supplentite e posti vacanti. Eppure vi sono migliaia di vincitori e idonei del concorso ordinario che continuano a non essere stabilizzati. A denunciarlo è il sindacato Anief: “Tanti candidati risultati idonei e vincitori della procedura ordinaria, superando quindi il concorso svolto in Italia a livello regionale, sono stati inseriti nelle graduatorie di merito, ma lì giacciono: secondo il nostro sindacato devono essere assunti subito e nei prossimi anni con priorità nel doppio canale di reclutamento” Ufficio stampa Anief
L’arresto della maestra di Campobello di Mazara interroga la società e soprattutto il mondo della scuola e, sempre più, aumenta la consapevolezza di promuovere la cultura antimafia nella scuola. L’azione didattica all’interno delle aule non può essere slegata dalla vita quotidiana e dalle scelte etiche di un docente. Un plauso al Direttore l’USR Sicilia, Giuseppe Pierro, che è intervenuto tempestivamente sospendendo l’insegnante dal servizio, prima della decisione dell’autorità giudiziaria. La scuola deve essere in grado di riconoscere ed isolare i pensieri e le pratiche mafiose, evitando che la retorica prevalga sulla missione pedagogica. Anche per questa ragione abbiamo sentito l’esigenza…
Parliamo spesso di un concetto che sta diventando purtroppo sempre più attuale, quello di “Mondo alla rovescia” che si è saldamento installato nella nostra società e la minaccia nei fondamenti. Intendiamoci, si tratta di un fenomeno mondiale ma da noi, come spesso accade per le innovazioni peggiori, ha avuto un successo clamoroso perché in queste classifiche al contrario l’Italia è spesso al primo posto. Il Mondo alla rovescia prospera su un completo rovesciamento di quello che viene chiamato senso comune. Se un cittadino riprende le ladre sulla metro la colpa è del cittadino, se ad uno gli occupano la casa la…
Si è appena concluso al Ministero l’incontro sulla bozza di ordinanza che modifica l’O.M. 112 del 2022 relativa alla costituzione delle GPS, per il biennio 2022/24, nell’intento di dirimere le questioni riguardanti i titoli di specializzazione e abilitazione conseguiti all’estero. In particolare l’Amministrazione ha proposto la modifica dell’art. 7, comma 4 lettera e, della citata ordinanza ipotizzando che, in attesa dell’espletamento della procedura di verifica e riconoscimento di tali titoli, vi sia comunque la possibilità, per chi ne è in possesso, di ottenere un contratto a tempo determinato. L’O.M.112 attualmente vigente, prevede invece che chi possiede un titolo conseguito all’estero…
Si sono ultimamente moltiplicati, nelle scuole di ogni ordine e grado, gli episodi di violenza che hanno visto vittime tanti docenti colpevoli solo di fare il loro lavoro, e spesso usciti traumatizzati dalle aggressioni (fisiche e verbali) subite. Pensiamo, solo a titolo d’esempio, a Maria Cristina Finatti, la docente di Scienze e Biologia di un istituto d’istruzione superiore di Rovigo che, nello scorso mese di gennaio, ha denunciato i 24 studenti di una sua prima classe per lesioni personali, atti persecutori, oltraggio a pubblico ufficiale e diffamazione via social. L’11 ottobre 2022 quattro di quegli studenti avevano organizzato un piano…
Sono in fase di conclusione le contrattazioni di istituto secondo il vigente CCNL Scuola che prevede per il personale docente lo svolgimento di lavoro in aggiunta all’orario contrattuale per realizzare le attività previste nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Esso è facoltativo ed è retribuito con il fondo per il miglioramento dell’offerta formativa così come indicato nella tabella 5 – Misure del compenso orario lordo tabellare spettante al personale docente per prestazioni aggiuntive all’orario d’obbligo da liquidare a carico del fondo dell’istituzione scolastica che prevede l’importo lordo dipendente di 35,00 € per ogni ora aggiuntiva di insegnamento in attività progettuali, di 17,50…